Sicilia

Lavoro: Requirez, "imprese devono investire nella sicurezza"

Anche Palermo si mobilita per la lotta alle morti bianche

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 30 APR - Anche Palermo si mobilita nella Giornata mondiale dedicata alla sicurezza e alla salute sul lavoro con "La prevenzione è la soluzione", iniziativa organizzata dall'assessorato regionale alla salute, ai Cantieri culturali alla Zisa, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di adottare tutte le necessarie misure di prevenzione a tutela dei lavoratori.
    "Quello che manca - ha detto Salvatore Requirez, dirigente generale del Dasoe della Regione Siciliana, intervenendo al convegno - è il richiamo al valore etico del lavoro all'interno del quale bisogna essere capaci di inserire il tema della sicurezza. La cronaca ci racconta che il numero dei morti sul lavoro è doppio rispetto a quello negli incidenti stradali.
    Numeri inaccettabili. Le imprese devono comprendere l'importanza degli investimenti nella sicurezza e su questo fronte la formazione è fondamentale e ha un costo ma mai quanto i risarcimenti nei casi di morte". Presenti alla manifestazione diversi istituti scolastici, di ogni ordine e grado, che "sono luoghi in cui il diritto alla salute e alla sicurezza può trovare un terreno fertile sul quale radicarsi, fin dai primi momenti di socializzazione, per diventare patrimonio dell'individuo e della collettività", hanno spiegato gli organizzatori. Hanno partecipato con numerosi stand all'esterno anche i rappresentanti delle istituzioni e delle aziende del servizio sanitario regionale, delle forze dell'ordine e della giustizia, delle università e della scuola, oltre alle organizzazioni sindacali e alle associazioni di categoria di tutta la Sicilia. "La prevenzione - ha detto Giovanna Volo, assessore regionale alla salute - è una condizione da vivere in serenità e deve essere un'abitudine di vita, così come lo è indossare il casco se si va a bordo di una moto. La prevenzione è anche fatta dai sistemi di tutela individuale, per esempio quelli usati durante la pandemia. Ma fondamentale è il coinvolgimento della scuole grazie all'alleanza con i giovani possiamo educare alla sicurezza". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it