Sicilia

Enoturismo: 'Sorsi di Sicilia', tour dell'isola per cantine

Presentata a Menfi la guida prodotta dal Mtv Sicilia

.

Redazione Ansa

(ANSA) - PALERMO, 21 FEB - Il Movimento del Turismo del Vino fa tappa a Menfi con "Sorsi di Sicilia: un tour di emozioni" , utile vademecum per viaggi che coniugano il bello al buono", il gusto al piacere dell'ospitalità, l'arte e la storia al vissuto delle aziende vitivinicole in Sicilia.
    Promossa dal Movimento del Turismo del Vino-Sicilia, la guida, la prima in Italia tradotta anche in inglese "racconta" in 180 pagine ricche di annotazioni ed immagini, il contesto storico, culturale ed artistico dell'Isola attraverso la realtà produttiva delle aziende vitivinicole aderenti al Movimento.
    "Sorsi di Sicilia: un tour di emozioni", presentato oggi a Menfi (AG) presso l'Enoteca delle Strade del Vino Terre Sicane.
    All'iniziativa sono intervenuti Alessio Planeta, della omonima azienda vinicola, Elio Savoca, presidente Movimento Turismo del Vino Sicilia, Gori Sparacino presidente Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia . "I viaggiatori premiano la Sicilia, come una delle prime cinque destinazioni europee per turismo del vino - scrive Magda Antonioli Corigliano, direttore del master in Economia del Turismo Università Bocconi - e questo dato è di per sé indicativo del ruolo di tutto rilievo delle produzioni vitivinicole per lo sviluppo turistico della regione".
    A supporto alcuni dati significativi: la manifestazione "Cantine Aperte", promossa dal Movimento turismo del vino Italia, ha fatto registrare nell'edizione 2014, un boom di presenze, in prevalenza giovani, di oltre 20mila visitatori nelle aziende siciliane che aderiscono. "Produttori sì ma soprattutto interpreti dell'unicità di territori, capaci - dice Elio Savoca, presidente Mtv Sicilia - di regalare le emozioni di un vino e di un luogo in cantine dove il turista diventa protagonista di un momento irripetibile". "Sorsi di Sicilia: un tour di emozioni", è un viaggio per conoscere tappa dopo tappa i luoghi vitivinicoli ed i suoi stessi produttori in linea con l'obiettivo del Movimento. Gli itinerari sono così suddivisi: "Sapori di viaggio", comprendente le province di Palermo e Trapani, un lungo viaggio da Pantelleria a Castelbuono; " Perle dell'Etna e Isole Eolie", che comprende le province di Catania e di Messina; "Profumi del Gattopardo" , abbraccia il territorio di Agrigento, Caltanissetta ed Enna; "Bontà Barocche", che riguarda le province di Ragusa e Siracusa.(ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it