Regioni

Da Oristano il riso nero 'Gioiello'

Dal prossimo anno per la prima volta sul mercato

Redazione Ansa

(ANSA) - ORISTANO, 26 SET - E' aromatico, integrale, ricco di antiossidanti. Ma anche decorativo sui piatti col suo colore naturale nerissimo con sfumature di viola. Si chiama riso 'Gioiello', una perla nera delle risaie del Campidano di Oristano, la piana alluvionale del Tirso. La settimana prossima sarà raccolto e il prossimo anno si potrà trovare per la prima volta sul mercato, come una vera e propria prelibatezza.
    Duttile, si accosta bene a formaggio, pesce, carne e verdure.
    Un tesoro di virtù e proprietà salutistiche e alimentari coltivato per la prima volta in Italia a pieno campo, nelle campagne attorno a Oristano, negli appezzamenti della storica Azienda Agricola Passiu, attiva dagli anni '70. Due ettari e mezzo dei 120 complessivi dedicati a questa varietà di qualità e di nicchia, nata nel 2009 a Valpometto, a Robbio, in Lombardia, e coltivata solo a scopi sperimentali. I Passiu hanno subito identificato il valore di questo riso, ci hanno creduto e hanno investito per coltivarlo e destinarlo alle tavole dei consumatori.
    "Una linea nera innovativa e di prestigio per arricchire il mercato italiano e diversificare i nostri prodotti. Si aggiunge al Carnaroli in purezza e al Gange. Per questo abbiamo riservato al 'Gioiello' i terreni migliori, favorevoli per la coltivazione", spiega Felice Passiu, responsabile del settore commerciale. Sono i più fertili terreni dell'oristanese ad accogliere questa singolare coltura. Il riso 'Gioiello' cresce bene in Sardegna. I filari non sono passati inosservati ai passanti delle campagne per quel contrasto di colore nero con il giallo delle risaie. "Incuriosisce in tanti questa distesa di riso dal colore scuro - conferma Felice Passiu - ora dopo la mietitura la prossima fase sarà quella della post produzione, con l'auspicio che il riso 'Gioiello' sia gradito ai consumatori".
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it