Sardegna

Carabinieri recuperano 40mila reperti archeologici in un anno

Bilancio Nucleo tutela patrimonio Cagliari, valore 2,5 milioni

Redazione Ansa

(ANSA) - CAGLIARI, 03 MAG - Quasi 70 indagati di cui 9 per associazione per delinquere e 5 per reati in danno del paesaggio, un arresto per detenzione di arma clandestina, quasi 40mila beni archeologici, archivistici e paleontologici per un valore di oltre 2,5 milioni di euro recuperati.
    Sono i numeri di un anno di attività dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio Culturale di Cagliari, che ha giurisdizione su tutta l'Isola.
    Nel corso del 2023 gli specialisti dell'Arma, in collaborazione con le altre componenti dei carabinieri, hanno effettuato 919 controlli in aree archeologiche marine e terrestri, 530 verifiche in aree tutelate da vincoli paesaggistici e monumentali, 184 controlli ad esercizi commerciali di settore, 39 sopralluoghi per l'accertamento dello stato di sicurezza dei musei e 736 controlli su beni culturali posti in vendita attraverso le varie piattaforme di commercio digitale. Un lavoro certosino che ha portato complessivamente a 68 denunce.
    Nel dettaglio sono stati recuperati 37632 reperti archeologici, di cui 35219 numismatici; 98 reperti antiquariali, archivistici e librari; e 3 paleontologici. Tante le operazioni portate a termine tra le più importanti quella che si è conclusa con una denuncia di una persone che aveva asportato barite tabularia a scaglie brune dalla Grotta di Santa Barbara di Iglesias, formazioni risalenti al Cambrico inferiore (circa 500 milioni di anni fa), che rappresentano un patrimonio unico ed inestimabile a livello mondiale, ma anche il recupero in ambito sottomarino, a seguito di segnalazione di un privato cittadino, nel mare della costa nord orientale della Sardegna, nel territorio di Arzachena, di un ricco deposito di follis risalente alla prima metà del IV secolo d.C.. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it