Sardegna

'Lost in Sardinia': Pigliaru, è premio all'innovazione

Falchi, sfatato mito campagne arretrate. Qui molta eccellenza

Francesco Pigliaru

Redazione Ansa

   "In questi due anni e mezzo stiamo lavorando per far crescere l'innovazione in Sardegna e questo riconoscimento dimostra che anche un linguaggio diverso e un racconto interessante possono diventare motori di sviluppo per settori strategici come agricoltura e agroalimentare". Il presidente della Regione Francesco Pigliaru commenta con queste parole l'argento europeo conquistato nei giorni scorsi da "Lost in Sardinia", web serie sul mondo rurale della Sardegna.
    Promosso dall'assessorato dell'Agricoltura, il lavoro si è aggiudicata il secondo posto dell'European Public Communications Prize dedicato ai migliori esempi di comunicazione incentrati sull'Unione europea. "Abbiamo un potenziale straordinario - ha detto ancora Pigliaru - perché abbiamo giovani preparati che vogliono diventare imprenditori agricoli e della trasformazione e una produzione di eccellenza che chiede soltanto di essere portata sui mercati. La campagna di comunicazione 'Lost in Sardinia' mette insieme innovazione e internazionalizzazione, due pilastri dell'azione di questa Giunta".
    Composta da 25 episodi, la serie ha raccontato con uno stile leggero e non convenzionale i principali interventi attuati in agricoltura anche grazie al Programma di sviluppo rurale (PSR).
    "Il lavoro in campagna consente di stare al passo con i tempi, è moderno e stimolante e può dare interessanti opportunità e occasioni di reddito e ricchezza ai nostri giovani - ha sottolineato l'assessora all'Agricoltura Elisabetta Falchi - con la web serie, abbiamo anche voluto sfatare il mito delle campagne arretrate: il mondo agricolo sardo è fatto di tante eccellenze, perfettamente sintonizzate sull'era tecnologica e sociale che stiamo vivendo".
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it