Puglia

Consiglio Puglia: approvati debiti fuori bilancio AdP

Innovata anche la vecchia normativa sulle emissioni odorigene

Redazione Ansa

(ANSA) - BARI, 28 GIU - Il Consiglio regionale della Puglia è riuscito a trovare la maggioranza qualificata per l'approvazione dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive, oltre a quello da 10 milioni di Aeroporti di Puglia, legato all'imposta sul valore aggiunto. Il disegno di legge su AdP è arrivato in aula con la richiesta di verifica da parte degli organi di controllo regionali di eventuali responsabilità degli organi amministrativi della società controllata dalla Regione.
    Il Consiglio oggi ha inoltre innovato la normativa sulle emissioni odorigene, approvando a maggioranza il disegno di legge che abroga la disciplina del 1999. Si è così concluso un procedimento legislativo travagliato che ha visto impegnate le ultime tre legislature nel tentativo di superare la vecchia legge regionale, con due interventi emendativi nel 2007 e nel 2015 oltre alla concessione di proroghe alle aziende in attesa della nuova disciplina. L'Assemblea legilsativa, recependo alcune osservazioni su possibili aspetti di dubbia costituzionalità avanzate dalla presidenza del Consiglio dei ministri, ha poi approvato all'unanimità un disegno di legge che contiene modifiche alla disciplina delle attività di pescaturismo e ittiturismo. Approvati all'unanimità anche altri due provvedimenti: il disegno di legge che modifiche le sull'impresa olearia, consentono la semplificazione delle modalità di accesso degli operatori ai corsi di formazione; la proposta di legge presentata dal gruppo M5S (primo firmatario Mario Conca) di disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente. A maggioranza, con 27 voti a favore e 3 astenuti, è stato invece approvato il testo unificato contenente le modifiche ed integrazioni alla legge regionale in materia di regolazione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento individua nella Sezione infrastrutture energetiche e digitali, l'ufficio competente per lo svolgimento dell'istruttoria sulle istanze, al fine di accorpare le competenze in materia di Autorizzazione unica. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it