Puglia

La confetteria Mucci di Andria diventa patrimonio di Puglia

Il riconoscimento ottenuto dalla Regione Puglia

Redazione Ansa

(ANSA) - ANDRIA, 03 MAG - Sono tra i simboli della tradizione dolciaria di Andria. Accompagnano cerimonie, feste e promesse di amore eterno. Sono i confetti Mucci e da pochi giorni, il museo e la confetteria possono fregiarsi del titolo di Negozio storico patrimonio di Puglia. A stabilirlo è stato un provvedimento della Regione Puglia. Ad avviare la fabbrica 130 anni fa, fu Nicola Mucci che iniziò a a produrre cioccolato, caramelle e confetti. Nel 1920 è stato creato il Mandorla imperial" mentre una decina d'anni dopo è stata la volta dei tenerelli Mucci, diventati marchio registrato. Sono lavorati ancora oggi con le mandorle di Toritto e con le nocciole Piemonte. "Per noi è una gioia e un onore aver ricevuto questo riconoscimento", dichiara Cristian Mucci, marketing manager della Mucci Giovanni 1894. Il riconoscimento è stato conferito dopo che l'azienda pugliese ha consegnato una folta documentazione che "attesta quanto l'azienda abbia delle basi solide e sia ben radicata in Puglia", spiega il marketing manager. Tra la documentazione ci sono anche il medagliere con tutte le onorificenze ricevute e l'attestato di partecipazione all'Acai di Barletta del 1988 e il decreto ministeriale ottenuto nel 2011 relativo al museo del confetto.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it