Puglia

Taranto, allarme pesticidi: forte aumento delle malattie del sangue

Rete ematologica, causa erbicidi agricoli oltre all'industria

Redazione Ansa

"All'inquinamento del petrolchimico si somma quello agricolo di pesticidi e fertilizzanti". L'emergenza sanitaria e ambientale a Taranto si arricchisce di un nuovo capitolo dopo i dati diffusi dagli specialisti della Rete ematologica pugliese che hanno incontrato a Martina Franca, nel tarantino, i pazienti ematologici della regione. "Il 30% di malattie ematologiche in più: tanto - è stato spiegato - pesa a Taranto il fattore ambientale.

Questa tossicità globale fa impennare la prevalenza di tumori e malattie del sangue". L'incontro, promosso da Novartis, è stato realizzato in collaborazione con l'Ail (Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus). "L'esposizione protratta agli erbicidi e ad altri agenti tossici largamente impiegati in agricoltura nella nostra provincia - ha precisato il dott. Patrizio Mazza, direttore di Ematologia all'ospedale Moscati di Taranto - ha un impatto estremamente dannoso sulla salute di una popolazione già esposta agli agenti inquinanti dell'industria petrolchimica. Le mutazioni geniche indotte sono all'origine del sensibile aumento dei casi di linfomi e delle altre malattie ematologiche, inclusa la mielofibrosi. Già secondo i dati del registro 2006-2010 la prevalenza è più elevata del 30% rispetto alla media nazionale.

Ma negli ultimi cinque anni la situazione potrebbe essersi addirittura aggravata". Nei giorni scorsi lo studio epidemiologico commissionato dalla Regione Puglia aveva evidenziato un aumento della mortalità, rispettivamente, del 4% e del 9%, per esposizioni a polveri sottili (Pm10) e anidride solforosa (So2), e un eccesso di ricoveri per patologie respiratorie tra i bambini residenti nei quartieri Tamburi (+24%) e Paolo VI (+26).

Secondo il rapporto "a maggiori livelli produttivi dell'Ilva corrispondono dati di mortalità e di morbilità". Esattamente un mese fa il sindaco di Taranto Ippazio Stefano mostrò ai giornalisti una bozza di ordinanza di chiusura dell'Ilva, sottolineando di aver scritto al ministro della Salute Beatrice Lorenzin chiedendo risposte immediate dopo la presentazione dei dati epidemiologici. Risposte che non sono ancora arrivate. Ora ci sono i dati della Rete ematologica pugliese (Rep) che testimoniano un significativo aumento di malattie ematologiche proprio a Taranto. "In questo momento, dopo tanti anni, sul fronte dei trattamenti delle malattie mieloproliferative - ha sottolineato il dott. Mazza - si apre uno scenario del tutto nuovo perché la ricerca ha portato allo sviluppo di farmaci intelligenti in grado di inibire in modo mirato il bersaglio mutazionale che causa tali malattie. Si punta, dunque, a una medicina di precisione". Gli ultimi dati sono emersi nel giorno in cui l'associazione ambientalista Peacelink ha documentato con un video la presenza di un "lago di catrame e pece" affiorante in superficie al confine Nord della proprietà Ilva, nei pressi dell'Abbazia Mater Gratiae. Per il leader dei Verdi Angelo Bonelli si tratta di "una scoperta drammatica e inquietante. Ci troviamo di fronte ad un evento di una gravità inaudita perché la pece di catrame è stata classificata anche come cancerogeno e l'affioramento del catrame dalla falda in superficie indica che l'inquinante ha compromesso irreversibilmente l'ambiente".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it