Puglia

Bambini, in Puglia 18% in povertà

Il dato emerge al 5/o Atlante dell'infanzia di Save the Children

Redazione Ansa

(ANSA) - Decisamente difficile la vita dei bambini in Italia, dove la gelata economica costringe 1,4 milioni di loro a vivere in condizioni di povertà assoluta. Per non parlare della qualità della vita nelle nostre città - dove vive il 37% dei più piccoli - prive di spazi per giocare e invase da macchine parcheggiate o pericolosamente sfreccianti. Ma il contesto purtroppo è dettato dai numeri della crisi, con ben 65mila nuclei familiari che nel 2013 hanno ricevuto un'ingiunzione di sfratto per morosità incolpevole, o costretti a tagliare sugli alimenti. Di tutto questo, e in maniera esaustiva, parla il '5/o Atlante dell'Infanzia (a rischio) in Italia' di Save the Children. POVERTA' CRESCENTE - La frenata culturale, informa lo studio, va di pari passo con quella economica: 1 milione 434.000 (il 13,8% (RPT 13,8%) del totale dei minori) sono gli under 18 in povertà assoluta, quindi addirittura privi del necessario per vivere un vita quotidiana dignitosa. Di questi 376 mila minori (67 mila bambini fino a 6 anni e 309 mila bambini e adolescenti tra i 7 e i 17 anni) si sono aggiunti nel solo 2013, in particolare nel MEZZOGIORNO, dove la percentuale di minori in povertà assoluta sale in media al 19%, con punte in CALABRIA (29%), SICILIA (24,7%), SARDEGNA (22,2%) e PUGLIA (18,2%). Due milioni e 400 mila sono invece i minori (quasi 1 su 4, per l'esattezza il 23%) in povertà relativa, cioè in famiglie con un reddito molto basso e quindi costrette a tagliare dove possibile, diminuendo la qualità e la quantità di cibo, per esempio (il 69% di nuclei con bambini è in questa situazione), o rinunciando a viaggi, cultura, sport, svaghi. Inoltre, non si permettono mai un viaggio e una vacanza lontano da casa il 51,6% di famiglie con almeno 1 minore, a fronte del 40% nel 2010. LA VITA DEI BAMBINI NELLE CITTA' - Poco più di 1 milione e mezzo di bambini, pari al 16,1% dei minori italiani, vive nel 70,3% dei comuni italiani, mentre il rimanente 84% risiede in 2.400 centri di taglia superiore. Guardando meglio si scopre poi che il 37% di tutti i minori italiani (3 milioni e 700 mila bambini e adolescenti) vive concentrata nel 16,6% del territorio nazionale - la superficie delle future città metropolitane, che nasceranno ufficialmente da gennaio prossimo - e che 1 milione e mezzo di bambini crescono all'interno degli 11 grandi centri urbani con una popolazioni superiore ai 250 mila abitanti: metropoli come ROMA, in testa alla classifica per numerosità totale con quasi mezzo milione di minori, o come NAPOLI, MILANO e TORINO, dove si incontrano più di mille bambini per chilometro quadrato. GLI SPAZI PER IL GIOCO - In media, tra i bambini tra i 3 e i 10 anni, solo 6 su 100 utilizzano la strada per giocare (6,4%), con picchi in UMBRIA (14%) e TRENTINO; deserti ludici invece nel LAZIO (2,5%), IN LIGURIA, PIEMONTE e CAMPANIA. Ma anche i cortili condominiali sono uno spazio di gioco solo per il 25,5% dei bambini (3-10 anni), con maggiore fortuna per i bambini dell'EMILIA ROMAGNA (39,2%) e un picco negativo in BASILICATA (11,2%).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it