Economia

Quality Gate, un importante concetto di qualità in ambito aziendale

Seo Cube S.r.l.

Nel vasto e variegato mondo delle aziende che si occupano di produzione, nonché nel mondo dei consumatori, il concetto di qualità è sempre fondamentale, ma che cosa si intende esattamente con questo termine?

Definire il concetto di "qualità" è meno semplice di quanto si possa credere: sicuramente la qualità di un prodotto è determinata da aspetti oggettivi, allo stesso tempo tuttavia diversi consumatori possono valutare la qualità del medesimo articolo in modo diverso, dunque sulla base di considerazioni del tutto soggettive.

Al di là di questo, tuttavia, non vi è alcun dubbio sul fatto che affinché un prodotto possa essere definito di qualità debba quantomeno saper soddisfare appieno le aspettative del cliente: è questo l'aspetto fondamentale che qualsiasi azienda deve avere ben chiaro se vuol costruire un buon business.

Aziende e qualità: la normativa ISO 9001:2015

In tale ottica ha sicuramente una grande importanza la normativa ISO 9001:2015, la quale non solo definisce in modo chiaro cosa si intenda per qualità, ma introduce un concetto più vasto quale quello di "Sistema di gestione qualità".

Il Sistema di gestione qualità ha appunto un significato più approfondito rispetto al tradizionale "controllo qualità" in quanto non fa riferimento alla sola qualità del prodotto, bensì a quella dell'intero processo produttivo.

Nello specifico, il Sistema di gestione qualità si compone di 6 elementi principali: Richieste della direzione, ovvero aspettative e direttive dei vertici aziendali, obiettivi dell'attività, come possono ad esempio essere l'aumento della qualità del prodotto, la riduzione dei costi, la riduzione dei tempi di lavorazione, le strategie, dunque le modalità tramite cui si prevede di raggiungere il "goal".

La lista prosegue con metodi, dunque le tecniche e gli approcci da implementare nell'arco del processo produttivo, i meccanismi, ovvero come i metodi vengono concretamente applicati nel corso dell'iter di produzione e infine i risultati, o meglio le metriche ed i parametri tramite cui si monitora l'efficacia di quanto compiuto.

Il concetto di Quality Gate

Nell'ambito dei metodi figura il cosiddetto Quality Gate, termine moderno che ha sicuramente una grande importanza a livello aziendale.

Il concetto di Quality Gate fa certamente riferimento alla qualità del prodotto e al relativo controllo, peraltro sulla base di criteri oggettivi e misurabili, ma soprattutto considera anche i processi, prevedendo la possibilità che essi possano essere ottimizzati costantemente anche in itinere.

Questi sono i "pilastri" del Quality Gate, tuttavia ogni azienda, in relazione alle proprie necessità, può istituirne diversi relativi a differenti ambiti, in modo da affinare costantemente sia la qualità del prodotto che quella del processo.

Il Case History di un'azienda italiana

Risulta assai interessante, da questo punto di vista, il Case History dell'azienda Fami Srl, specializzata nella produzione di arredi ed accessori da destinare a contesti professionali.

Fami Srl ha previsto infatti 3 diversi Quality Gate: uno relativo alla fabbricazione, il quale si fonda sul minuzioso controllo dei prodotti metallici prima della verniciatura, uno riguardante la verniciatura, esso viene dunque eseguito al termine di tale step, infine il terzo concerne il montaggio, con l'attento controllo di tutte le componenti che verranno coinvolte nell'assemblaggio.

Vari concetti di qualità e medesimo obiettivo: soddisfare il cliente

Alla luce di quanto visto, dunque, è evidente il fatto che la parola "qualità" può assumere diversi significati, tutti altrettanto importanti, e tali approfondimenti possono senz'altro essere oggetto di una lezione accademica di economia.

Quel che è evidente è che la qualità che un'azienda deve perseguire per essere competitiva sul mercato non riguarda esclusivamente il prodotto finale.

Tutti i processi produttivi e i vari step che li compongono devono essere perfezionati ed ottimizzati in modo minuzioso: la qualità del prodotto è senz'altro l'obiettivo primario, ma per raggiungerlo con successo è necessario studiare con rigore le tecniche, le strategie, le metodologie operative.

Ogni azienda stabilisce i propri apparati di controllo, sia a livello di processo che di prodotto, ma il "giudice" finale di quanto compiuto è sempre il consumatore: se il prodotto risponde bene alle sue esigenze egli lo percepirà come una proposta di qualità, di conseguenza esso potrà assolutamente affermarsi sul mercato.

Un'azienda deve ovviamente considerare anche ulteriori fattori, si pensi ad esempio alla concorrenza, ma la soddisfazione del cliente è un elemento imprescindibile, è la base su cui è possibile costruire un successo commerciale.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it