Piemonte

Il pesce Siluro viene monitorato nei laghi Campagna e Sirio

Lo scopo è contenere la specie non autoctona e invasiva

Redazione Ansa

(ANSA) - TORINO, 07 MAG - Un progetto per il contenimento del pesce Siluro, specie non autoctona e invasiva nei laghi dell'Europa meridionale viene condotto con l'obiettivo di attuare azioni di contenimento nei laghi Campagna di Cascinette d'Ivrea e Sirio. Le azioni sono previste dal progetto Life Predator, di cui la Città metropolitana di Torino è partner, finanziato dall'Unione europea nell'ambito del programma Life.
    Sono previste attività di sperimentazione dei metodi di cattura del pesce Siluro (elettropesca, long-lines, pesca subacquea, reti multimaglia) e di monitoraggio del comportamento e dei movimenti della specie con la telemetria acustica, tecnica che sfrutta un sistema di antenne ricevitrici posizionate nell'ambiente lacustre e trasmettitori impiantati negli animali.
    Il monitoraggio è dedicato all'approfondimento del ciclo vitale notturno e diurno della specie e dei luoghi scelti per alimentarsi e per riposare. Il microchip applicato ai singoli esemplari consente inoltre di studiarne la velocità di crescita.
    Tra il 29 aprile e il 3 maggio scorsi nel lago Campagna sono stati catturati e rilasciati quindici esemplari di pesce Siluro, marcati con un trasmettitore acustico e uno spaghetto segnalatore rosso, al fine di poterne studiare il movimento nei prossimi mesi. La medesima attività verrà condotta a partire dalla fine di maggio nel lago Sirio.
    Ai frequentatori dello specchio d'acqua si chiede inoltre di non avvicinarsi ai dispositivi-rilevatori posizionati nel lago e segnalati dalle boe, per non interferire con le misurazioni effettuate con l'ausilio della strumentazione, che è georeferenziata e controllata da un satellite.
    Il Cnr-Irsa di Pallanza, ha inoltre dato il via a una serie di campagne di campionamento di acqua dei laghi per le analisi del Dna ambientale, ovvero il materiale genetico che ogni organismo rilascia (ad esempio tramite le secrezioni corporee) nell'ambiente in cui vive. Il progetto ha anche l'obiettivo di coinvolgere la popolazione locale e i portatori di interesse con appositi questionari. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it