Rubriche

Ue lavora per migliorare corridoio Danubio sul grano ucraino

Esperti della Commissione in Romania l'1 e il 2 settembre

Redazione Ansa

(ANSA) - BRUXELLES, 01 SET - La Commissione europea ha istituito una piattaforma congiunta di coordinamento sulle esportazioni dell'Ucraina per lavorare a stretto contatto con Paesi tra cui Romania, Moldavia e Ucraina per migliorare il transito e il flusso di merci da e verso l'Ucraina lungo le corsie di solidarietà. La Piattaforma sta lavorando su soluzioni pratiche per rimuovere i colli di bottiglia e accelerare il traffico per consentire all'Ucraina di esportare grano attraverso l'Ue come alternativa ai porti del Mar Nero dopo che la Russia si è ritirata dalla Black Sea Grain Initiative e ha minacciato il trasporto nel Mar Nero. Nell'ambito dei lavori della piattaforma, un gruppo di esperti della Commissione europea guidato da Michael Hager, capo di gabinetto del vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis, visiterà la Romania, in particolare le città di Costanza e Galați, l'1 e il 2 settembre per discutere come migliorare la capacità del corridoio del Danubio (in particolare i porti del Danubio, il porto di Costanza e il canale di Sulina). E' quanto si apprende dall'esecutivo comunitario. Lo scopo della visita è mostrare il sostegno dell'Ue alla Romania, riconoscendo al contempo gli sforzi in corso delle autorità e delle parti interessate in questo complesso sforzo. Il programma prevede visite alle strutture portuali e incontri con le parti interessate, tra cui autorità, operatori, trasportatori e commercianti. Le discussioni si concentreranno, tra le altre cose, sui mezzi per affrontare le strozzature, aumentare la capacità di movimentazione, migliorare il transito e razionalizzare le procedure e i controlli. A Galați, il team di esperti visiterà il porto e incontrerà i rappresentanti dell'amministrazione del Danubio, delle autorità portuali di Galați e dei piloti. A Costanza, il team di esperti visiterà il porto di Costanza e incontrerà i rappresentanti del governo rumeno, dell'Autorità portuale di Costanza e i rappresentanti delle dogane. La delegazione incontrerà anche i rappresentanti degli operatori, dei trasportatori e dei commercianti di cereali nel porto di Costanza. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it