Rubriche

Fedriga, Fvg da terra di confine in connessione, ruolo Ictp

Tra le varie sfide, c'è quella dell'idrogeno

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 10 MAG - La presenza dell'Ictp in Fvg "può assumere un ruolo importante nel contesto attuale in cui la regione si impegna a trasformarsi da terra di confine a terra di connessione. Grazie alla sua reputazione e al suo impegno nella cooperazione internazionale, l'Ictp svolge anche un ruolo nel facilitare i dialoghi e le collaborazioni tra scienziati provenienti da tutto il mondo". Lo ha detto il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga in merito ai 60 anni del Centro di Fisica teorica Abdus Salam.
    Il Fvg, "terra di confine geografico, ha la possibilità di utilizzare la presenza dell'Ictp come un ponte verso altre regioni e nazioni, facilitando lo scambio di conoscenze, tecnologie e risorse. In particolare, la cooperazione con i Balcani occidentali è un'opportunità per promuovere lo sviluppo scientifico e tecnologico nella regione e oltre", ha puntualizzato.
    Oltre alle sfide di scienze della vita, tecnologie quantistiche e transizione, di cui si occupa l'ICTP di Trieste e sulle quali "è concentrata l'Amministrazione regionale", la Regione "ha adottato diverse misure per favorire il processo di decarbonizzazione dei sistemi economici ed energetici in termini di riduzione delle emissioni a fronte di un efficientamento energetico dell'intero 'Sistema Regione FVG' sia di aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili. La sfida di un maggior impiego e diffusione di tecnologie basate sull'idrogeno", ha aggiunto Fedriga.
    Il riferimento è soprattutto all'idrogeno "verde derivante da fonti rinnovabili, utilizzato come materia prima, combustibile, vettore o accumulatore di energia", una leva per uno sviluppo più sostenibile, a ridotte emissioni di CO2, e competitivo". La Regione ha voluto anche "rafforzare la collaborazione nel settore dell'idrogeno con Slovenia e Croazia avviando un processo unico a livello europeo per la costituzione di una Valle Idrogeno Nord Adriatico - ha detto - iniziativa che risponde anche alle priorità della 'Clean Hydrogen Partnership' a livello europeo che ha dimostrato attenzione per la piattaforma di cooperazione trilaterale avviata configurandosi come un'esperienza pilota nell'area dell'Europa Centro Orientale". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it