Rubriche

Polonia: al Pis va il 35% ma la coalizione-Tusk ha un 54%

Primi i nazionalisti però l'alleanza filo-Ue ha la maggioranza

Redazione Ansa

(ANSA) - VARSAVIA, 17 OTT - Anche al termine (100%) dello spoglio dei voti delle elezioni parlamentari in Polonia di domenica scorsa, si conferma che il partito nazionalista "Diritto e Giustizia" (Pis) guidato da Jaroslaw Kaczynski è arrivato primo, con il 35,38% dei voti, seguito dall'alleanza elettorale europeista "Coalizione Civica" (Ko) di Donald Tusk, che ha ottenuto il 30,70%. Ko è però la reale vincitrice dato che ha intenzione di coalizzarsi con due formazioni minori aggregando il 53,71% dei voti mentre il Pis è isolato. I dati sono riportati sul sito internet della Commissione elettorale nazionale polacca.
    L'alleanza di centro-destra "Terza Via", che ha dichiarato di volersi coalizzare con la Ko, ha ottenuto il 14,40% e quella social-democratica "La Sinistra", altro partner di Tusk, l'8,61%. Il partito di estrema destra "Confederazione", che non intende allearsi con il Pis, con il 7,16% è l'ultima delle cinque formazioni che hanno superato le soglie di sbarramento ed entrano nel Sejm, la decisiva Camera bassa del parlamento polacco. I risultati finali hanno uno scostamento massimo di meno di due punti rispetto all'exit poll di domenica sera.

Anche per quanto riguarda i seggi assegnati sulla base delle elezioni di domenica in Polonia, il sovranista Pis è primo partito sia alla Camera Bassa (Sejm) sia al Senato ma le tre alleanze che si stanno aggregando attorno al centrista e filo-europeo Donald Tusk hanno la maggioranza. I dati vengono riferiti dall'emittente Tvn24 citando la Commissione elettorale nazionale. Alla Camera, dove siedono 460 deputati e che è il fulcro parlamentare del Paese, il Pis avrà 194 seggi, la "Ko" di Tusk 157, "Terza via" 65, "Sinistra" 26 e gli estremisti di destra di Confederazione 18. Ko, Terza Via e sinistra totalizzano quindi 248 rappresentanti, con una maggioranza assoluta di 18 voti. Al Senato, che ha 100 seggi, il Pis ne controllerà 34, e l'attuale opposizione di centro-sinistra 66, sintetizza l'emittente.  (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it