Molise

Tradizioni fra Campobasso e Sulmona

Rievocazioni nel capoluogo molisano per ricorrenza San Giorgio

Redazione Ansa

(ANSA) - CAMPOBASSO, 23 APR - L'Associazione per le rievocazioni storiche Molisane "I crociati e trinitari" si gemella con l'Associazione "La giostra cavalleresca di Sulmona" in occasione della festa del patrono di Campobasso, San Giorgio.
    L'iniziativa, coordinata da "I Borghi d'Eccellenza", vede oggi l'incontro fra i simboli di due città ricche di storia, cultura e tradizioni. A Campobasso, in piazza Vittorio Emanuele dalle 10, corteo storico per rievocare la pace tra Crociati e Trinitari e la Giostra Cavalleresca di Sulmona. A presenziare l'arcivescovo di Campobasso-Bojano Giancarlo Bregantini e don Luigi Di Nardo, che guida la parrocchia dei santi Giorgio e Leonardo.
    In onore di San Giorgio oggi, alle 17, presso la Chiesa di San Giorgio, alle pendici del Castello Monforte, celebrazione Eucaristica presieduta da Bregantini e concelebrata dai sacerdoti della città, promossa e organizzata dalla parrocchia dei santi Giorgio e Leonardo.
    Dopo la santa Messa processione del santo Patrono di Campobasso e delle Guardie Giurate per le vie principali della città con sosta alla loggia del Palazzo san Giorgio per la solenne benedizione alla Città. Seguiranno la sosta nella Cattedrale per il passaggio della Porta Santa - nell'anno giubilare della Misericordia - e il passaggio con sosta davanti alla chiesa di san Leonardo per la benedizione del centro storico del capoluogo. Nella chiesa di san Giorgio, al rientro della statua del Santo, concerto di musica classica a cura del Conservatorio Statale di Musica "L. Perosi" di Campobasso.(ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it