Marche

Mattarella e CaterCapodanno per Pesaro Capitale Cultura 2024

Sindaco, occasione storica non solo per la città

Redazione Ansa

(di Alessandra Massi e Daniele Carotti) (ANSA) - ANCONA, 10 OTT - Sarà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad aprire il 20 gennaio le manifestazioni dell'anno di Pesaro Capitale della Cultura 2024. Un anno che sarà inaugurato nella notte tra il 31 dicembre 2023 e il primo gennaio 2024 dal Capodanno in diretta di Rai Radio 2, il "CaterCapodanno". Lo hanno annunciato il sindaco Matteo Ricci e la direttrice di Rai Radio 2 Simona Sala, durante gli Stati generali del turismo a Pesaro, in cui sono state fornite alcune anticipazioni del programma di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 ad una platea di operatori turistici ed economici nella sede di Alpitour World.
    Il passaggio di consegne con Bergamo e Brescia Capitali 2023 è previsto il 19 dicembre, mentre per Natale "sarà come prima del covid" ha promesso Ricci. Terzo evento a gennaio l'inaugurazione della "sfera della vita", una installazione tecnologica che sarà l'icona di Pesaro Capitale 2014, "un simbolo del nostro pianeta da difendere - sempre secondo Ricci - e un richiamo al titolo del dossier 'La natura della cultura'": 4 metri di diametro sarà installata in piazza del Popolo, interagirà con il pubblico, con suoni, musiche e luci e collegamenti con altre parti del mondo.
    Il programma completo sarà reso noto con un grande evento, "non una semplice conferenza stampa" a Roma alla fine di novembre. Oltre mille gli eventi in programma tra grandi e piccoli, dato che il progetto coinvolge i 50 Comuni della provincia di Pesaro Urbino: "saranno capitali per una settimana a testa per tutto il 2024 con i loro appuntamenti". Già si sa che ci saranno concerti di Claudio Baglioni e dei Pinguini Tattici Nucleari, residenze di artisti contemporanei nei 12 quartieri di Pesaro e nel borgo di Monteciccardo, una versione 'large' del Rossini Opera Festival (con più opere e più giorni), l'inaugurazione dell'Auditorium Scavolini, l'ex palasport nel centro città il 29 febbraio, giorno del compleanno di Rossini, mostre di Pomodoro e Barocci. E poi missioni all'estero: le prossime in Corea, a New York, Monaco.
    Il direttore artistico Agostino Riitano, artefice di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e di Procida Capitale Italiana nel 2022, ha offerto un'altra anticipazione: la perfomance Spark al Parco Miralfiore, migliaia di scintille luminose biodegradabili per parlare di sostenibilità ambientale.
    Il presidente della Regiane Campania Vincenzo De Luca, videocollegato, ha ricordato le ricadute sul territorio di Procida: aumento dei turisti su tutta la costa campana, investimenti su infrastrutture, sanità, trasporto pubblico locale.
    La Campania ha investito 15 milioni su Procida Capitale, la Regione Marche "un milione, di cui 500mila euro già stanziati" ha detto Ricci, "senza fare polemiche" ma auspicando che "gli altri 500mila euro arrivino presto". E lamentando una certa "timidezza" da parte della Regione (a guida centrodestra) nel nei confronti di una città 'rossa'. Eppure "la Capitale della Cultura 2024 potrebbe essere un'opportunità storica, non solo per Pesaro, ma per tutte le Marche, coinvolgendo le altre città: Ancona, Sirola, Numana, Ascoli, Macerata, Fermo". "Pesaro 2024 sarà protagonista al Ttg di Rimini" lo ha rassicurato il direttore dell'Atim, l'agenzia regionale del Turismo e Internazionalizzazione. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it