Marche

Salone Libro: famiglia Regeni a stand delle Marche

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 9 MAG - Fitto programma di eventi nello stand delle Marche, 'Regione ospite, al Salone internazionale del libro di Torino che per il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo si è aperto con un incontro non previsto. La famiglia Regeni in visita alla manifestazione si è fermata nello stand marchigiano rinnovando l'apprezzamento per l'impegno civile che caratterizza il mondo dell'associazionismo marchigiano. Nell'area dello stand allestita ad hoc per accogliere iniziative e presentazioni editoriali, numerosi gli ospiti della prima giornata della kermesse torinese. Padre Alberto Maggi, frate dell'Ordine dei Servi di Maria, partendo dal suo ultimo libro, "Due in condotta", si è soffermato su come affrontare sempre con il sorriso le difficoltà della vita. Il giornalista Vincenzo Varagona ha illustrato insieme a Mastrovincenzo il suo ultimo libro, "Grazia e Mistero", storia della guaritrice di Tavullia Rita Cutolo attraverso decine di casi, ritenuti spesso senza speranza. In primo piano, inoltre, i libri di Giaconi editore "Colora le Marche" di Benedetta Leonardi e "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" di Matteo Pirro e il romanzo "Cratere" di Stefano Ambrosini, autore di Fabriano con all'attivo già tre volumi fotografici, al suo debutto con un noir. Protagoniste dello stand anche le "Marche della fotografia" (la Regione ha varato una legge a sostegno della cultura fotografica) e la Digital Network Society, che ha visto gli ospiti confrontarsi sulla società digitale tra spazi informativi, agenda pubblica e protagonismo social. Nello "spazio Fantàsia" del Salone la storia della carta dal 1200 a oggi, in collaborazione con Carifa'art-Polo museale Fabriano insieme ai maestri della scuola internazionale dei Mestieri d'arte di Fabriano. Il programma di venerdì propone, tra gli eventi clou, la presentazione della ricca offerta di culturale di Festival e Premi letterari delle Marche che sarà ospitata nello "Spazio Superfestival" del Salone. Al Lingotto arriveranno anche le autorità indipendenti. Il Garante regionale dei diritti Andrea Nobili, illustrerà i progetti "Liberi di leggere" e "Libri senza sbarre". La presidente della Commissione regionale Pari opportunità Meri Marziali, racconterà l'esperienza di "Matria", rassegna letteraria sul pensiero femminile, presentando anche il volume "Le vie delle donne marchigiane" risultato di un progetto sulla toponomastica femminile dell'Osservatorio di Genere di Macerata.(ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it