Lombardia

'M-Wall' una ricerca per tenere in forma astronauti sulla Luna

Condotta dall'Università Statale di Milano

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 02 MAG - Un sistema che che potrà permettere agli astronauti di allenarsi anche sulla Luna e prevenire così l'insorgenza di disturbi fisici legati alla mancanza di gravità.
    A idearlo sono i ricercatori dell'Università degli Studi di Milano, con l'obiettivo di contrastare gli effetti della micro gravità che ha effetti negativi come indebolimento muscolare, perdita di densità ossea, problemi di circolazione.
    La ricerca, pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science, dimostra che un astronauta potrebbe correre in quella situazione, ma orizzontalmente sulla parete verticale di un cilindro di 10 metri di diametro, come quelle all'interno dei cosiddetti Muri delle morte (Wall of Death) dove si esibiscono i motociclisti.
    "Nella nostra sperimentazione abbiamo simulato le condizioni gravitarie lunari, che sono 1/6 di quelle terrestri - spiega Alberto Minetti, professore ordinario di Fisiologia alla Statale e coordinatore dello studio -. Abbiamo noleggiato un'attrazione simile a quelle che si trovano al Luna Park, ribattezzata 'M-Wall' e un braccio telescopico per edilizia, estensibile fino a 40 metri di altezza. A questo braccio abbiamo sospeso alcuni volontari con un'imbragatura a bande elastiche, tese al punto di sgravare il peso corporeo di 5/6 del valore terrestre. I volontari sono riusciti a correre orizzontalmente ad altezza costante sul muro verticale, proprio come i motociclisti acrobatici sulla terra".
    Con una velocità raggiunta dai 19 ai 22 chilometri all'ora.
    Questo sulla Luna permetterebbe ad un astronauta di tenersi in allenamento e combattere lo scadimento delle condizioni osteomuscolari, cardiocircolatorie e di controllo neuromotorio.
    "Si prevede che saranno sufficienti due sessioni di pochi minuti al giorno e che si potranno utilizzare le pareti dei moduli abitativi degli astronauti, riducendo al minimo l'extra spazio necessario al soggiorno sul nostro satellite", conclude Alberto Minetti. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it