Lombardia

Umarell di Concato per italiani in quarantena

Cantautore scrive canzone in dialetto milanese per emergenza

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 06 MAG - Gli Umarell sono quei signori, spesso pensionati, che, con le mani rigorosamente intrecciate dietro la schiena, amano trascorrere le giornate osservando e controllando gli operai al lavoro nei cantieri in giro per le città, commentando e, talvolta, elargendo consigli non richiesti.
    Simbolo di curiosità, lentezza, amore per l'osservazione, "L'umarell" è anche il titolo della canzone che Fabio Concato in uno dei momenti più difficili della storia del Paese ha dedicato agli italiani e che si può ascoltare e vedere gratuitamente sul profilo Facebook, Instagram, e sul canale YouTube del cantautore.
    Negli anni gli umarell sono diventati un fenomeno nazionale, fino a raggiungere lo status di "eroi metropolitani", la figura si è "evoluta" al punto tale da trovare in commercio la sua miniatura da alcuni anni, nella classica postura da osservatore privilegiato. Da lì l'ispirazione per la canzone.
    "Tempo fa un mio amico mi ha regalato la statuina di un umarell: la tengo nel mio studio, sul leggio della tastiera - spiega il cantautore -. Mi osserva quando suono, quando canto.
    Una settimana fa sembrava che volesse chiedermi che cosa stessi facendo per il dramma che stiamo vivendo, in che modo mi stessi adoperando per questa emergenza. Ma cosa dovrei fare in quarantena? Mi sono chiesto, guardandolo... e così è nata L'Umarell", racconta Fabio Concato, che l'ha scritta di getto nei giorni scorsi e cantata in milanese perché fosse testimonianza di una terra tra le più ferite al mondo dalla pandemia". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it