Lombardia

'Ndrangheta, arrestato il sindaco di Seregno. Indagato Mario Mantovani. Maxi operazione in Lombardia

In tutto 24 arresti. Edoardo Mazza, di Forza Italia, è accusato di corruzione: avrebbe favorito gli affari con un imprenditore legato alle cosche, il quale si sarebbe a sua volta adoperato per procurargli voti.

Redazione Ansa

Un'inchiesta su infiltrazioni della 'ndrangheta nel mondo dell'imprenditoria e della politica in Lombardia. L'inchiesta è coordinata dalla Procura di Monza e dalla Procura Distrettuale Antimafia di Milano ha portato a  27 misure cautelari: 21 in carcere, 3 ai domiciliari e 3 interdittive. Arrestato, fra gli altri, il sindaco di Seregno, Edoardo Mazza (FI). Indagato per corruzione l'ex vicepresidente della Regione Mario Mantovani (FI), attualmente consigliere regionale. A Mantovani, già arrestato due anni fa in un'altra inchiesta, non vengono contestati reati di mafia.

I soggetti colpiti dalle 27 misure cautelari sono accusati a vario titolo di associazione di tipo mafioso, estorsione, detenzione e porto abusivo di armi, lesioni, danneggiamento (tutti aggravati dal metodo mafioso), associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio, abuso d'ufficio, rivelazione e utilizzazione di segreto d'ufficio e favoreggiamento personale. L'inchiesta dei carabinieri, partita nel 2015, e che porta la firma dei Pm monzesi Salvatore Bellomo, Giulia Rizzo e del Procuratore della Repubblica di Monza Luisa Zanetti e dei Pm della DIA Alessandra Dolci, Sara Ombra e Ilda Boccasini, rappresenta una costola dell'indagine "Infinito", che nel 2010, sempre coordinata dalle procure di Monza e Milano, aveva inferto un duro colpo alle "Locali" 'ndranghetiste in Lombardia.

Il procuratore aggiunto Ilda Boccassini, nel corso della conferenza stampa, ha osservato che "in Lombardia c'è un sistema fatto di omertà e di convenienza da parte di quelli che si rivolgono all'anti Stato per avere benefici. E' facile per le cosche "infiltrarsi nel tessuto istituzionale". Con il maxi blitz di oggi contro la 'ndrangheta in Lombardia "è stata individuata una delle persone che era rimasta fuori" dagli arresti dell'operazione 'Infinito' del 2010 e che partecipò in quell'anno al noto summit in un centro intitolato alla memoria di Falcone e Borsellino. Lo ha spiegato il procuratore aggiunto della Dda Ilda Boccassini in conferenza stampa precisando che un altro dei dati emersi dalle indagini "purtroppo è la violenza gratuita" manifestata dagli affiliati alle cosche.

Foto

Nell'ambito della maxi inchiesta sulle infiltrazioni della 'ndrangheta in Brianza e in Lombardia è stato arrestato anche il sindaco di Seregno (Monza) Edoardo Mazza, di Forza Italia.  E' accusato di corruzione: avrebbe favorito gli affari con un imprenditore legato alle cosche, il quale si sarebbe a sua volta adoperato per procurargli voti. A legare a "doppio filo" politica e 'ndrangheta, secondo l'inchiesta della Procura di Monza e della Dda di Milano, sarebbe stato un imprenditore edile di Seregno il quale avrebbe intrattenuto rapporti con politici del territorio, e coltivato frequentazioni e rapporti fatti di reciproci scambi di favori con esponenti della criminalità organizzata. Il suo ruolo sarebbe stato "determinante" per l'elezione del sindaco arrestato, secondo le ricostruzioni degli inquirenti. Il suo interesse era quello di ottenere dai politici una convenzione per realizzare un supermercato nel monzese. 

I presunti esponenti della 'ndrangheta arrestati stamane erano, secondo le indagini, dediti al traffico di droga ed alle estorsioni. Le indagini hanno portato all'identificazione del sodalizio legato alla Locale della 'ndrangheta di Limbiate (Monza) composto da soggetti prevalentemente originari di San Luca (Reggio Calabria), che secondo l'accusa aveva avviato in provincia di Como un ingente traffico di cocaina, ed è ritenuto responsabile di alcuni episodi di violente estorsioni nella zona di Cantù (Como).

Il sindaco di Seregno Edoardo Mazza invitava la popolazione "a non aiutare gli accattoni. Basta dare soldi a chi chiede l'elemosina. Chi ha davvero bisogno è già aiutato dal Comune. Gli accattoni sono una delle piaghe che affliggono la nostra città. Sono ovunque - aggiungeva - e non sappiamo più come trovare una soluzione".

 

Sul suo profilo Facebook campeggia lo slogan "serietà, concretezza e passione" e anche un post che segnala che "ogni giovedì alle ore 12:30 in diretta streaming" il sindaco si fa trovare "a tu per tu" con i cittadini. Nella diretta del 31 agosto il sindaco Mazza si era presentato con una forbice, dopo lo stupro e l'aggressione avvenuti a Rimini. "Questo è lo strumento che molti vorrebbero utilizzare per punire gli animali che hanno compiuto questo efferato delitto. Non è rappresentativo del mio stato d'animo ma se fossi il genitore di quella ragazza" - ha aggiunto - "altro che forbice utilizzerei...". L'ultima diretta è stata dedicata al tema della sicurezza e del bisogno dei cittadini di essere "supportati da uomini in divisa", di cui ha detto di aver parlato con carabinieri e polizia locale. "Sono un avvocato di 38 anni, da sempre appassionato di politica, a cui mi sono dedicato per 10 anni", si descrive sul social network definendosi anche un "moderato".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it