Friuli Venezia Giulia

Il festival Scienza e Virgola comincia con la fisica del caffè

L'Anteprima a Trieste, in cartellone anche proiezioni e teatro

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 11 MAG - Tutto comincia con il caffè, anche il festival Scienza e Virgola 2024. È dedicata infatti a La fisica del caffè l'Anteprima della rassegna triestina che coniuga scienza e letteratura. L'appuntamento è in programma domani alle 11 all'Antico Caffè e Libreria San Marco.
    Un buon caffè, spiegano i promotori, è il viatico ideale, e in questa conferenza-laboratorio si confronteranno Eugenia Fenzi, direttrice dell'Antico Caffè e Libreria San Marco, e Alberto Polojac, direttore della Bloom Coffee School. Insieme esploreranno i principi fisici sottesi a ogni fase del processo di preparazione del caffè: dalla tostatura all'estrazione, in un affascinante viaggio attraverso la scienza di una delle bevande più amate e diffuse al mondo.
    Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa con la direzione artistica di Paolo Giordano, inizierà ufficialmente il 16 maggio. In cartellone anche eventi teatrali e proiezioni d'autore: una produzione on stage sigla il gran finale del festival, il 21 maggio, ed è Galileo (R)evolution - Il Cammino della Scienza. L'evento, in collaborazione con Fondazione Airc, vede protagonisti il divulgatore scientifico Massimo Polidoro insieme ai ricercatori Airc Pier Paolo Di Fiore e Anna Chiara De Luca, per parlare di sfide e successi, difficoltà e soddisfazioni di chi dedica la propria vita alla ricerca; segue la proiezione dell'omonimo docufilm. In programma il 18 maggio due eventi per il grande schermo: Radioactive, il biopic diretto dall'autrice di Persepolis, Marjane Satrapi, che racconta l'incredibile storia di Marie Curie, e To the End, diretto da Rachel Lears, che ricostruisce la nascita e la crescita del Green New Deal. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it