Friuli Venezia Giulia

Fvg al 6/o posto per posti infanzia, 1/o per centri antiviolenza

I dati del report "Mamme Equilibriste 2024" reso noto oggi

Redazione Ansa

(ANSA) - UDINE, 08 MAG - Con una percentuale pari al 36,8%, il Friuli Venezia Giulia si colloca al 6/o posto tra le regioni italiane, dopo la Toscana (38,4%) e prima del Lazio (36,1%), per livello di copertura dei posti pubblici e privati per la prima infanzia, rispetto alla platea dei bambini 0-2 anni, mentre si conferma al primo posto in termini di presenza sul territorio di centri antiviolenza e case rifugio per le donne. E' quanto risulta dal report "Equilibriste. La maternità in Italia 2024", reso noto oggi dall'associazione Save the children Italia e incentrato sulle politiche familiari, "per dare la possibilità a chi lo desideri di diventare madre e per cambiare le condizioni lavorative delle madri". Il sesto piazzamento del Fvg per posti per la prima infanzia emerge da dati relativi all'anno educativo 2020/21 ripresi dal report Istat pubblicato il 23 novembre, si precisa nella relazione.
    "Se guardiamo al tasso di copertura come percentuale dei posti offerti rispetto alla platea dei bambini 0-2 anni - evidenzia il report - questa è aumentata in Italia dal 22,5% del 2012/13 al 28% del 2021/22 a causa del calo delle nascite". "A livello territoriale, sono ancora ampi i divari dell'offerta educativa. Nel 2021/22, il Centro e il Nord-Est in media hanno una copertura dei posti superiore al 33% dei bambini residenti (36,7% e 36,2%, rispettivamente), il Nord-Ovest registra il 31,5%, ma il Sud e le Isole, seppur in miglioramento, sono ancora lontani (16% e 16,6% rispettivamente).
    Tra gli altri indicatori relativi alla regione Fvg, per quanto riguarda il tasso di occupazione delle madri con figli minorenni, il report evidenzia che il Friuli-Venezia Giulia e la Valle d'Aosta hanno perso, rispettivamente, ben 6 e 5 posizioni, passando dall'8/o al 14/o posto la prima e dal 3/o all'8/o la seconda. Quanto alla "soddisfazione per il lavoro svolto delle donne" e alla "soddisfazione per il tempo libero delle donne", se il primato spetta alla Provincia Autonoma di Bolzano (con un valore del 129,849) e la Sicilia si posiziona all'ultimo posto (88,832), guadagnano invece 6 posizioni in classifica il Friuli-Venezia Giulia (da 12/a a 6/a), la Toscana (da 11/a a 5/a) e il Lazio (da 13/a a 7/a). In termini di presenza sul territorio di centri antiviolenza e case rifugio per le donne, il Friuli-Venezia Giulia (134,761) si conferma al 1/o posto della graduatoria. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it