Friuli Venezia Giulia

Scienze della vita, 10 milioni per la ricerca industriale in Fvg

Al via nuovo bando. Rosolen: 'Stanziati 28,7 milioni su 3 anni'

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 07 MAG - Ammonta a 10,04 milioni il finanziamento a favore del bando Booster for life science Fvg - Trl advancement, promosso dal Cluster Scienze della vita con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle Scienze della vita.
    L'intervento, presentato oggi durante un incontro a Trieste, ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca finalizzati all'innalzamento del livello di maturità tecnologica (Trl) di prodotti e servizi in fase di sviluppo, supportando sia la validazione di idee sia lo sviluppo di tecnologie innovative.
    L'avviso è aperto ad attori del campo imprenditoriale e accademico e ciascun progetto potrà ricevere contributi da 200mila a 500mila euro. Possono presentare domanda sia soggetti insediati in Fvg sia soggetti che si impegnano a costituire la sede o l'unità operativa sul territorio regionale. E' prevista l'apertura di uno sportello con cadenza trimestrale fino a esaurimento delle risorse stanziate, a partire dal 1 luglio 2024, fino al 2 febbraio 2026. "L'obiettivo - ha spiegato Stefano De Monte, cluster manager Cluster Scienze della vita Fvg - è aumentare la maturità tecnologica dei prodotti che le varie aziende ed enti di ricerca hanno nei loro laboratori o nei loro cassetti" per avvicinarli al mercato.
    Complessivamente, ha spiegato l'assessora regionale alla Ricerca, Alessia Rosolen sono "28,7 milioni, su base triennale, i fondi messi a disposizione del Cluster Scienze della vita per creare un ecosistema composto da capitale umano, ricerca, aziende". Il primo bando, da 220mila euro, chiusosi il 30 aprile - informa la Regione - ha premiato le 11 migliori idee innovative valutate da una commissione tecnica; i vincitori avranno la possibilità di accedere a una seconda linea di finanziamento per trasformare le proposte in progetti concreti di ricerca e sviluppo.
    Le domande sono pervenute per il 52% dal Fvg, per il resto da Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Marche, Toscana, Molise e Trentino. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it