Friuli Venezia Giulia

Al via la stagione balneare a Grado, +9,4% presenze nel 2023

Bini: 'Numeri record del turismo, la Regione ha investito molto'

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 01 MAG - Nel 2023, rispetto al 2022, sono aumentate del 9,4% le presenze di turisti a Grado (Gorizia). Sui circa 10 milioni di persone registrate in Friuli Venezia Giulia l'anno scorso, Grado da sola ne ha contate oltre 1 milione e 427mila. Sono alcuni dati emersi oggi a Grado, in occasione dell'inaugurazione della stagione balneare.
    Tra maggio e settembre Grado ha segnato un aumento delle presenze del 6,1% sul 2022. Ma la performance, è stato sottolineato, "è stata ottima durante tutto l'anno e per certi versi migliore nei periodi extra estivi". In un anno sono aumentati sia i turisti stranieri (+9%) sia gli italiani (+10,8%). In generale, nel post Covid sono cresciuti in particolare i turisti tedeschi (+11%) e dell'Est Europa (tra cui Ungheria +38,3%; Slovacchia +26,6%; Repubblica Ceca +57,2%).
    "La Regione ha investito molte risorse sia sulla spiaggia che sul retrospiaggia, per le terme e i parcheggi con un contributo significativo che trova conferma nei numeri quasi a doppia cifra della crescita delle presenze: il 2023 è stato l'anno record del turismo a Grado", ha sottolineato l'assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.
    Al momento, è stato ricordato oggi, sono in corso le attività di progettazione del nuovo lotto funzionale delle Terme di Grado che metterà a disposizione della clientela una variegata serie di servizi a partire dalla stagione estiva 2025. L'investimento previsto è di quasi 5 milioni e il bando di realizzazione verrà pubblicato entro giugno. Comprendendo anche il programmato ampliamento della struttura, lo stanziamento complessivo da parte della Regione - spiega una nota - per le Terme di Grado ammonta a circa 29 milioni.
    Per quanto riguarda gli interventi della Grado impianti turistici sulla spiaggia, nell'ultima legge di Stabilità è stato stanziato 1 milione. Tra i più urgenti ci sono il rinnovo di parte dei servizi igienici e il ripristino di alcune strutture vetuste, come la palazzina antiche terme. I lavori partiranno alla fine della stagione estiva 2024 e si concluderanno entro la primavera 2025. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it