Friuli Venezia Giulia

Il Consiglio regionale del Fvg approva il ddl 18 Omnibus

Via libera a maggioranza, per le opposizioni è 'vaso di Pandora'

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 30 APR - Via libera a maggioranza da parte del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia al ddl 18 Omnibus, approdato in Aula la scorsa settimana.
    Per la maggioranza si tratta di una legge completa, che va a soddisfare i bisogni del territorio in vari settori. Dubbi e critiche sono stati espressi dall'opposizione che ha definito il provvedimento "un vaso di Pandora" che necessitava di ulteriori passaggi nelle commissioni. Tra le ultime misure della giornata, un emendamento aggiuntivo della giunta per una spesa di 40mila euro per i servizi di traduzione e interpretariato, anche in vista del G7 Istruzione in programma a Trieste dal 27 al 29 giugno.
    Il provvedimento interviene in più ambiti, introducendo ad esempio per Fvg Plus la possibilità di costituire società controllate. Il ddl stanzia inoltre un finanziamento di 2,5 milioni per la valorizzazione e l'adeguamento dell'aeroporto di Gorizia e allarga, per le abitazioni private, il perimetro delle spese ammesse al contributo per la rimozione e lo smaltimento dell'amianto.
    Sono poi state introdotte alcune specificazioni per la normativa sull'abbattimento dei mutui: l'acquisto della prima casa deve essere fatto in regione e l'obbligo del mantenimento della residenza in Fvg per 5 anni è in capo al titolare della Carta famiglia. Viene poi stabilita la possibilità di destinare risorse fino a un massimo del 6% del Fondo sanitario regionale di parte corrente per l'acquisto di prestazioni da soggetti privati accreditati, mentre i beni demaniali ubicati in zone svantaggiate potranno essere venduti non al valore di mercato ma a quello catastale, in genere inferiore.
    Sono infine stati stralciati tutti gli emendamenti che prevedevano la revisione delle norme su composizione e compiti della Commissione regionale per le pari opportunità. L'argomento sarà affrontato in V Commissione. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it