Friuli Venezia Giulia

Innovazione orientata al business, Trieste si prepara al Forum

Fedriga, con l'evento la città è capitale mondiale della scienza

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 26 SET - Un evento incentrato sull'innovazione tecnologica e orientato al business, che si presenta come una sorta di sportello unico per le imprese europee e gli altri stakeholder per conoscere i futuri investimenti e gli appalti delle grandi organizzazioni scientifiche europee: è il Big science business forum, in programma a Trieste dal primo al 4 ottobre 2024.
    Oggi il comitato organizzatore internazionale si è riunito al Trieste convention center in vista della prossima edizione, la terza dopo Copenaghen 2018 e Granada 2022.
    "Con il Bsbf - ha affermato Fedriga - Trieste sarà nel 2024 capitale mondiale della scienza e importante centro di connessione tra essa e il mondo delle imprese". Secondo Fedriga, il Bsbf ha "una valenza fondamentale anche sotto l'aspetto geopolitico. Le principali sfide del futuro potranno trovare compimento solo se la connessione tra scienza e imprese sarà in grado di aumentare la competitività delle democrazie europee. Da qui deve discendere un forte senso di responsabilità, con la consapevolezza che l'attività di ricerca può essere determinante anche per il futuro democratico del nostro continente. In questo contesto credo che il Fvg possa diventare sempre più la cerniera che unisce le aree occidentale e centro-meridionale dell'Europa".
    "Studi economici accreditati - ha spiegato la presidente di Area science park, Caterina Petrillo - hanno mostrato in modo molto chiaro che, se un'azienda fa da fornitore di alte tecnologie di un'infrastruttura di ricerca, per ogni euro guadagnato nella commessa l'azienda ne guadagna tre di profitto incrementale negli anni. Questo significa che l'infrastruttura di ricerca funziona anche per aumentare la competitività dell'impresa, per migliorare il mercato, cioè è ricchezza nel lungo e medio termine". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it