Friuli Venezia Giulia

Bravi in lettura? Merito dell'apprendimento statistico

Ricerca Sissa, cervello capace di associare eventi vicini

Redazione Ansa

(ANSA) - TRIESTE, 2 APR - Siamo tutti bravi lettori? Il merito è dell'apprendimento statistico, ovvero della capacità del cervello di associare eventi vicini nel tempo, in questo caso le lettere. E' quanto mira a dimostrare uno studio avviato nel 2016 da un team di ricercatori della Scuola internazionale di Studi Superiori avanzati (Sissa) di Trieste e che ora si sta avviando alle battute finali.
    Il progetto, sostenuto dal Consiglio europeo della Ricerca, è uno dei prestigiosi Grant che la Scuola si è aggiudicata negli anni. "Parte da una domanda apparentemente banale - spiega Davide Crepaldi, neuroscienziato cognitivo - che è appunto 'come facciamo a essere così bravi lettori'. La lettura è stata inventata 'poco tempo fa' nella storia dell'umanità, quindi è poco probabile che sia una capacità evoluta biologicamente, come vogliono i cardini darwiniani. Si tratta dunque di una capacità culturale, un'invenzione che un uomo intelligente ha messo in piedi. Non avendo dunque il cervello strutture dedicate, è sorprendente che tutti gli esseri umani che si cimentano con la lettura poi diventano bravissimi lettori, salvo eccezioni rare".

 

 


    Qual è il segreto? Secondo la ricerca, che impegna un team di una decina di persone a tempo pieno, per leggere "il cervello ricicla delle capacità di apprendimento statistico che ha evoluto biologicamente nel corso dei millenni. Il cervello è in grado di tracciare correlazioni fra cose nel mondo che lo circonda. Se due eventi avvengono vicini nel tempo il cervello tende ad associarli. L'idea è che questo venga applicato alla lettura con l'associazione di lettere". Nel caso dell'italiano "quando il cervello vede una 'b', predice quello che verrà dopo: più probabile una 'a' che una 'z'. Questa è l'arma segreta del cervello: cogliere associazioni di lettura e la lettura diventa un processo meno passivo".
    Nel corso della ricerca sono stati eseguiti diversi esperimenti: "Si è chiesto ad esempio a soggetti di imparare un lessico artificiale in laboratorio. Nel caso della lingua italiana, la parola inventata 'pafo' è più probabile per associazione di lettere della parola 'purl'" e si apprende più facilmente. "In altri casi abbiamo preso dati nel cervello usando l'elettroencefalografia e la magnetoencefalografia durante la lettura", aggiunge. Il progetto continua fino alla seconda meta 2021. "Abbiamo già pubblicato interventi a convegni e adesso stiamo finalizzando i primi articoli scientifici". La teoria sarà dimostrata? "Abbiamo ottenuto abbastanza prove che questa teoria abbia un senso, ma rimangono aperte - conclude - alcune domande, come ad esempio capire quali sono le parti del cervello che si occupano di questa associazione". (ANSA)

Leggi l'articolo completo su ANSA.it