Rubriche

Il Parlamento europeo

La più grande assemblea al mondo democraticamente eletta

Redazione Ansa

A partire da giugno 2024 gli europarlamentari saranno 720 a rappresentare 500 milioni di cittadini comunitari, il Parlamento europeo è la più grande assemblea al mondo democraticamente eletta. Il Parlamento europeo nasce il 10 settembre 1952 come Assemblea comune della Ceca, la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, e diviene poi, con il Trattato di Roma del 1958, Assemblea parlamentare europea, un'assise in cui i membri venivano scelti ancora dai Parlamenti nazionali.

 

Il suffragio universale diretto viene introdotto per la prima volta nel 1979. Da allora le elezioni si svolgono ogni cinque anni a inizio giugno in tutti gli Stati membri. Insieme al Consiglio dell'Unione europea, il Parlamento - che non ha ancora la possibilità di proporre nuove leggi - costituisce una delle due camere che esercitano il potere legislativo nell’Ue attraverso l'esame delle norme proposte dalla Commissione. Si tratta però di un bicameralismo imperfetto, a favore del Consiglio, in cui il Parlamento è andato continuamente conquistando spazi di potere.

 

Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il primo dicembre 2009, amplia le sue competenze, imponendo la codecisione con il Consiglio in settori chiave, come quelli della giustizia e degli affari interni. L'altra importante leva di potere del Parlamento europeo è legata all'approvazione del bilancio comunitario e alla possibilità di proporre modifiche sulle diverse voci di spesa. Inoltre, il Parlamento europeo può decidere la creazione di Commissioni di inchiesta, come quella sul riciclaggio di denaro dopo lo scandalo 'Panama papers', ed è determinante nella decisione di approvare o meno ogni nuova Commissione europea.

 

Il Parlamento europeo si riunisce a Strasburgo in sessione plenaria una volta al mese e ha altre sedi a Lussemburgo e a Bruxelles, in cui si svolge gran parte del lavoro delle diverse Commissioni e delegazioni. Visto l'aumento dell'attività legislativa, da diversi anni è stata introdotta anche una mini-sessione plenaria a Bruxelles.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it