Rubriche

Valditara a Bruxelles, illustra i programmi italiani sull'IA

Redazione Ansa

(ANSA) - BRUXELLES, 13 MAG - Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato al Consiglio istruzione tenutosi lunedì 13 maggio a Bruxelles. Al centro dei lavori, le opportunità della mobilità di docenti e studenti e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'istruzione e nella formazione. 
 Il ministro Valditara, nel suo intervento, ha sottolineato come l'IA possa contribuire a un'efficace personalizzazione dell'apprendimento, al pieno sviluppo dei talenti e al miglioramento delle competenze. Per prevenire i rischi per gli studenti occorre puntare su un'adeguata formazione dei docenti, che devono rimanere sempre al centro del percorso educativo. A tal proposito il ministro ha evidenziato l'impegno italiano nello sviluppo di laboratori innovativi e nella formazione. Nel suo intervento, il ministro Valditara ha sottolineato l'importanza della scuola quale grande comunità umana che può essere sostenuta da tecnologie come l'IA, tenendo in conto il principio fondamentale che deve sempre essere uno strumento al servizio della persona e non il contrario. Valditara, inoltre, ha segnalato che in Italia sono stati già creati 8000 laboratori innovativi e oltre 160 corsi di formazione continua per i docenti sono stati avviati. Il ministro ha infine ricordato che il tema dell'IA sarà parte integrante del dibattito durante la ministeriale Istruzione durante la presidenza italiana del G7.
A margine dei lavori, il ministro Valditara ha avuto una serie di colloqui bilaterali. Ha incontrato la commissaria Ue per l'Istruzione, Iliana Ivanova, per condividere le priorità del G7 in vista della ministeriale che si terrà il prossimo 27-29 giugno a Trieste, a partire dalla personalizzazione dell'istruzione e dalla valorizzazione dei talenti, dallo sviluppo di nuove competenze per il futuro e dall'istruzione tecnico-professionale.
Il ministro Valditara ha inoltre incontrato il ministro dell'istruzione ungherese Zoltan Maruzsa in vista del prossimo semestre ungherese di presidenza del consiglio Ue per un confronto sulle priorità per l'istruzione, soffermandosi sui rischi dell'uso dei dispositivi mobili nelle scuole e sull'importanza della formazione dei docenti per un uso corretto dell'IA.
    Il ministro Valditara ha avuto un incontro bilaterale anche con la nuova ministra dell'Istruzione francese, Nicole Belloubet, nel quale sono stati affrontati, in maniera costruttiva e con piena sintonia di vedute, i temi oggetto della presidenza italiana del G7 Istruzione, con particolare attenzione alla personalizzazione dei percorsi educativi, alla lotta alla dispersione scolastica e al bullismo, e alla centralità dell'istruzione tecnico-professionale. La ministra francese si è dichiarata molto interessata ad approfondire i relativi progetti italiani. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it