01. Rubriche

Nuove regole Ue per l'IA in vigore tra 2 anni

Tempi più stretti per divieti. Le novità della norma europea

Nuove regole Ue per l'IA in vigore tra 2 anni

Redazione Ansa

BRUXELLES - L'accordo politico raggiunto dalle istituzioni Ue sull'AI Act, prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale, dovrà incassare il via libera definitivo del Parlamento europeo e del Consiglio entro i prossimi mesi prima di diventare legge. Il regolamento sarà applicabile a due anni dall'entrata in vigore, ad eccezione delle norme sui divieti (applicabili dopo 6 mesi), e sull'IA per scopi generali (Gpai, dopo 12 mesi). Un patto sull'IA verrà lanciato per il periodo di transizione. Di seguito i contenuti principali della nuova normativa.

APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO. Il testo detta una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati. Per i sistemi ad alto rischio, con potenziale danno significativo a salute, sicurezza, diritti fondamentali, ambiente, democrazia, sarà obbligatoria una valutazione dell'impatto sui diritti fondamentali. I cittadini potranno presentare reclami e ricevere spiegazioni sulle decisioni basate sui sistemi di IA ad alto rischio che hanno un impatto sui loro diritti.

DIVIETI. Riguardano le pratiche di IA che comportano un rischio inaccettabile per la sicurezza e i diritti fondamentali. Sono inclusi i sistemi di categorizzazione biometrica che utilizzano caratteristiche sensibili (ad esempio, convinzioni politiche, filosofiche, religiose, orientamento sessuale e razza); la raccolta non mirata di immagini del volto da Internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale; il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro e nelle scuole; social scoring; le tecniche manipolative; l'IA usata per sfruttare le vulnerabilità delle persone (legate a età, disabilità, situazione sociale o economica).

SISTEMI DI IDENTIFICAZIONE BIOMETRICA (RBI). Sono previste delle esenzioni per le forze dell'ordine per l'RBI in spazi accessibili al pubblico, previa autorizzazione giudiziaria e per liste di reati definite. Ricorso all'RBI 'post-remoto' per la ricerca di una persona condannata o sospettata di aver commesso un reato grave. Uso dell'RBI 'in tempo reale' limitato a ricerche mirate di vittime, prevenzione di una minaccia terroristica, localizzazione o identificazione di una persona sospettata di aver commesso uno dei reati elencati nel regolamento.

SISTEMI DI IA GENERALE. Obblighi di trasparenza per sistemi e modelli di IA Gpai, inclusi il rispetto della legge su copyright e la sintesi su contenuti usati per l'addestramento. Obblighi più stringenti per modelli Gpai ad alto impatto con rischio sistemico, tra cui valutazione del modello, valutazione e mitigazione di rischi sistemici, protezione della sicurezza informatica.

GOVERNANCE. Le autorità nazionali competenti per la sorveglianza del mercato supervisioneranno l'attuazione dell'AI Act a livello nazionale, mentre il nuovo Ufficio per l'AI all'interno della Commissione Ue garantirà il coordinamento a livello europeo.

SOSTEGNO ALL'INNOVAZIONE. La legge promuove regulatory sandboxes e real-world-testing, istituite dalle autorità nazionali per sviluppare e addestrare l'IA innovativa prima dell'immissione sul mercato.

SANZIONI. A seconda della violazione e delle dimensioni dell'azienda, saranno comminate multe che vanno da 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale a 7,5 milioni o l'1,5% del fatturato.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it