01. Rubriche

Ristuccia, 'attacco in Kosovo mira ad alimentare il caos'

Comandante Kfor sul ruolo dei serbi, 'dati vanno approfonditi'

Ristuccia, 'attacco in Kosovo mira ad alimentare il caos'

Redazione Ansa

BRUXELLES - Il mandato del generale Angelo Michele Ristuccia al comando della missione Nato in Kosovo (Kfor) non era iniziato sotto i migliori auspici. Mentre la diplomazia si adoperava per riallacciare i rapporti tra Belgrado e Pristina, il nord del Kosovo, a maggioranza serba, era scosso dalla crisi delle targhe. È passato un anno da allora. Il dialogo mediato dall'Ue con il sostegno Usa è in fase di stallo e il nord del Kosovo è stato teatro due settimane fa di un attacco armato che ha portato all'uccisione di un agente della polizia del Kosovo e di quattro assalitori. "Non sono abituato a far bilanci su quanto fatto" racconta all'ANSA Ristuccia a cui è subentrato oggi alla guida di Kfor il generale turco Ozkan Ulutas. Piuttosto, preferisce parlare di "momenti impegnativi" come gli scontri del 29 maggio a Zvecan, nel nord del Kosovo, quando sono stati feriti 93 soldati Nato.

"Un giorno - dice il comandante - che non dimenticherò mai, la loro disciplina è stata fondamentale per scongiurare una tragedia". E c'è un'altra tragedia che Kfor ha scongiurato. Quella del 24 settembre scorso, quando il gruppo paramilitare, autore del "vile attacco alla polizia kosovara", si è asserragliato in un monastero ortodosso in cui erano ospiti una quarantina di pellegrini. "I dispositivi sul terreno - spiega Ristuccia - ci hanno permesso di controllare ciò che stava succedendo e di evitare che la situazione degenerasse".

Dai primi elementi emersi, l'attacco parrebbe l'opera di "un gruppo di persone ben addestrate", dotate di "un equipaggiamento militare di una certa qualità e quantità" che "fanno capo a un gruppo strutturato e ben organizzato" e hanno agito con una "finalità ben precisa", spiega Ristuccia, quella di "approfittare del vacuum nel nord per alimentare il caos". Un caos funzionale, avverte, a "incidere negativamente sul dialogo" e con potenziali "ricadute anche indirette" sul resto della regione.

Questi i "fatti inconfutabili". Poi ci sono questioni che richiedono un'ulteriore valutazione. Tra queste, il ruolo che la Serbia avrebbe avuto nell'operazione. Per Pristina il mandante dell'attacco è Belgrado, che, a sua volta, scarica la responsabilità sui serbi-kosovari, esasperati, a suo dire, dalla politica del 'terrore' di Pristina. Predica prudenza Ristuccia, che dice di non voler "formulare delle ipotesi basate su dati che vanno approfonditi": occorre "lasciare agli inquirenti il tempo necessario per trarre conclusioni basate su fatti, non su una narrativa di parte che serve solo a creare ulteriore tensione".

Su questo sfondo, la Nato ha risposto con il dispiegamento di truppe aggiuntive in Kosovo dopo aver già rafforzato la sua presenza a maggio. A rimpolpare le file delle truppe Kfor sarà un contingente di 600 soldati britannici, cui si uniranno le truppe inviate dalla Romania. E sulla possibilità che l'Italia, primo paese contributore della missione Nato, mandi rinforzi, Ristuccia si limita a dire che è "una decisione politica". Ma la risposta non è solo militare. Nel suo congedo, Ristuccia lancia un ultimo appello a Belgrado e Pristina. "È un momento in cui bisogna dimostrare saggezza, sangue freddo, razionalità. Mi auguro - dice - che le parti possano comprendere che senza il processo di pace hanno più da perdere che da guadagnare".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it