Rubriche

Banche: Esm, in Italia non c'è problema acuto

Regole Ue rispettate. Crisi circoscritta che arriva dal passato

Banche: Esm, in Italia non c'è problema acuto

Redazione Ansa

LUSSEMBURGO - Non c'è "un problema acuto" per il settore bancario italiano, bensì "un problema di transizione dal passato", che "non è collegato all'Eurozona". Lo ha detto il direttore generale del fondo salva-Stati Esm, Klaus Regling. Seppure le due banche venete rappresentino "forse un caso limite per l'unione bancaria", la decisione "è stata presa nel rispetto delle regole europee". L'Italia, ha spiegato Regling, "ha un accesso al mercato molto buono" e questa crisi "non rappresenta l'intero sistema del Paese".

 

Secondo il direttore dell'Esm, l'Italia attraversa ancora "una fase di transizione", dove "problemi di lungo corso devono essere affrontati". Parlando della situazione europea, Regling ha sottolineato che "non tutti i problemi economici dei Paesi dell'Ue sono collegati all'Europa: la crescita lenta dell'Italia era un problema già prima dell'euro". Per il futuro, "è importante prendere atto dei problemi di più lungo corso", così sarà "più facile" agire nel nuovo quadro di regole comunitarie finanziarie. Regling giudica inoltre "positivi" i passi compiuti per la razionalizzazione il sistema bancario Ue.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it