Rubriche

Ue a Usa, coordinarsi con partner su sanzioni a Russia

Fonti, non attendiamo cambiamenti per misure europee

Il presidente russo Vladimir Putin

Redazione Ansa

BRUXELLES - "E' importante per nuove possibili misure che siano coordinate tra i partner internazionali per assicurare il loro impatto e mantenere l'unità tra i partner sulle sanzioni". Così un portavoce della Commissione Ue sulla mossa del Congresso Usa contro la Russia che colpisce anche le società europee che partecipano al contestato progetto di gasdotto Nord Stream 2. Quest'ultimo, a cui sono contrari i Paesi Ue dell'Est, raddoppierà il metano russo pompato in Europa via la Germania e bypassando l'Ucraina. "Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi al Congresso a questo riguardo", ha aggiunto il portavoce.

 

Nonostante il voto al Senato Usa a favore di un allargamento al settore energetico delle sanzioni economiche contro la Russia, "non ci si aspettano cambiamenti nelle sanzioni europee alla Russia", il cui rinnovo per altri sei mesi sarà varato dal vertice della prossima settimana a Bruxelles. Lo indica un diplomatico europeo specificando come il voto al Senato non implica ancora l'approvazione da parte dell'intero Congresso Usa e che anche Londra, negli anni scorsi la più allineata con Washington per le sanzioni alla Russia, sarebbe sulla stessa linea. Lunedì prossimo il consiglio dei ministri degli esteri rinnoverà il pacchetto di misure individuali (congelamento dei beni e divieto di viaggio) decise per l'annessione della Crimea. Il vertice avrà invece un punto di discussione sulle più ampie sanzioni economiche in scadenza a luglio, legate all'attuazione degli accordi di Minsk. "Ci aspettiamo che saranno rinnovate come è sempre stato fatto finora", ha indicato il diplomatico.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it