Rubriche

Acciaio: Marcegaglia, decisione Ue su Cina sia tecnica

Mantenere strumenti antidumping, coordinarsi con Usa

Emma Marcegaglia

Redazione Ansa

BRUXELLES - "Dare o non dare lo status di economia di mercato alla Cina non deve essere una decisione politica ma tecnica, e dobbiamo mantenere gli strumenti antidumping, perché non si può pensare di non averne assolutamente più". E' il messaggio alla Commissione Ue del presidente di BusinessEurope Emma Marcegaglia a Bruxelles, secondo cui sulla questione c'è "l'unanimità" di tutte le confindustrie europee.

 

Certo, ha sottolineato, "bisogna capire che tipo di proposta fare e trovare una soluzione" perché la Cina resta comunque, nonostante il momento di crisi e riassetto che sta vivendo, "un partner commerciale fondamentale", e in ogni caso "non può essere l'Ue contro la Cina". Non solo. In questo contesto, ha contonuato il presidente di BusinessEurope, è anche "importante che l'Ue si coordini con gli Usa", contrari alla concessione di status di economia di mercato a Pechino, e "con gli altri Paesi" perché "altrimenti avremmo il doppio problema che tutti flussi verrebbero qui in Europa".

 

Da parte della Commissione Ue, che ora ha rinviato la decisione all'estate per compiere studi d'impatto, secondo Marcegaglia c'è ora "rispetto a prima un approccio molto più aperto" alle richieste dell'industria europea e in particolare a quella dell'acciaio, in quanto ha acquisito una "consapevolezza che non può prendere una decisione senza tenere conto di tutto l'impatto notevole" su occupazione e industria.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it