Rubriche

Ue-Celac: al via vertice, cooperazione contro disuguaglianze

41 capi Stato e di governo, assenti Castro, Maduro e Fernandez

Redazione Ansa

(ANSA) - BRUXELLES, 10 GIU - Si è aperto questo pomeriggio a Bruxelles il vertice Ue-Celac (Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi): 61 paesi di entrambi i continenti, più di 40 dei quali rappresentati a livello da capi di Stato e di governo, riuniti allo scopo di avvicinare posizioni e rinforzare la cooperazione regionale. A Bruxelles sono arrivati tra gli altri la presidentessa cilena Michelle Bachelet, la brasiliana Dilma Roussef, il messicano Enrique Pena Nieto e il boliviano Evo Morales.

Assenti invece i leader del Venezuela, Nicolas Maduro, dell'Argentina Cristina Fernandez e di Cuba, Raul Castro.

All'inaugurazione del vertice Rafael Correa, presidente del Ecuador, ha lanciato un appello per ridurre le disuguaglianze e ha chiesto agli Stati Uniti di ritirare le sanzioni nei confronti del Venezuela. L'argomento che il Venezuela sia una minaccia per la sicurezza nazionale Usa, ha detto, è "ridicolo".

Per Correa, presidente pro tempore del Celac, la riduzione della povertà estrema, il cambio climatico, il finanziamento delle infrastrutture, l'educazione e l'innovazione devono essere gli assi principali del lavoro dell'organizzazione latinoamericana nei prossimi anni. Una regione che, secondo Jean-Claude Juncker, è tra le più interconnesse con l'Ue al mondo. Non a caso, l'Unione è il principale investitore straniero nei Paesi Celac.

Inoltre, ha accordi commerciali con 26 dei 33 Paesi dell'organizzazione latinoamericana.

Oggi la Commissione ha annunciato intanto nuovi programmi di aiuti, tra cui lo stanziamento di 118 milioni di euro destinati ad aumentare la cooperazione imprenditoriale e gli investimenti europei nella regione. Sempre oggi sono stati firmati gli accordi Ue con la Colombia e il Perù per l'eliminazione dei visti Schengen per i cittadini di entrambi Paesi che desiderano viaggiare in Europa. Presenti il presidente colombiano, Juan Manuel Santos e il peruviano Ollanta Humala, assieme all'Alto Rappresentante, Federica Mogherini.(ANSA) Leggi l'articolo completo su ANSA.it