Qui Europa

Bei, 49 milioni a 12 mini centrali idroelettriche toscane

Fondi a Iniziative Bresciane. Recupero 13 briglie fluviali Arno

Bei, 49 milioni a 12 mini centrali idroelettriche toscane

Redazione Ansa

BRUXELLES - La Banca europea per gli investimenti (Bei) supporta con un finanziamento da 49 milioni il potenziamento e il restauro di 13 briglie fluviali e l'installazione di 12 mini centrali idroelettriche ad acqua fluente di piccole dimensioni lungo il fiume Arno, in Toscana. Lo fa sapere una nota della Bei. Il finanziamento andrà a Iniziative Bresciane S.p.a. (Inbre), azienda attiva nello sviluppo di progetti nell'ambito delle energie idriche, che, a sua volta, presterà i fondi Bei a Iniziative Toscane S.r.l. (Intos), in quanto responsabile della costruzione delle centrali idroelettriche e del ripristino delle briglie.

Il prestito, si spiega, è sottoscritto nell'ambito dell'iniziativa Bei 'Green developer financing program' e sarà volto alla riduzione dell'impatto ambientale degli elementi architettonici preesistenti e alla conservazione della biodiversità locale. L'operazione contribuirà alla produzione di circa 10 Megawatt di capacità energetica rinnovabile, con un'efficienza stimata di 55 Gigawatt/ora l'anno, così da migliorare la sicurezza idraulica del fiume Arno. Secondo le stime della Bei, questi impianti forniranno energia pulita sufficiente a rifornire quasi 22.600 famiglie all'anno. La realizzazione, si precisa, avrà cura della conservazione del patrimonio storico delle zone di Sieci, Compiobbi, San Niccolò e Isolotto. "Siamo orgogliosi che la Bei, come Banca del clima, supporti progetti di valore e con benefici a lungo termine nel territorio italiano - commenta Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della Bei - affiancandosi ad una società fortemente radicata nel territorio e vicina ai suoi cittadini". Battista Albertani, presidente del cda Inbre auspica che "questo progetto contribuisca a cogliere il valore dei nostri sforzi diretti al perseguimento di un modello di sviluppo equilibrato e di una crescita continua e sostenibile nel lungo periodo".

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it