Europarlamento

La campagna dell'Eurocamera, "votare per difendere la democrazia"

A Roma con Gualtieri presentate le iniziative per le europee

La campagna dell'Eurocamera, "votare per difendere la democrazia"

Redazione Ansa

ROMA - "Il voto come strumento per difendere la democrazia". Questo il messaggio che a cinque settimane dalle elezioni europee il Parlamento Ue lancia nella sua campagna al voto e a Roma - come in altre capitali dell'Unione - presenta le iniziative e gli appuntamenti principali, realizzati anche con organizzazioni e istituzioni locali.

"Un Eurobarometro che abbiamo pubblicato qualche giorno fa ci dice che l'81% degli interessati ritiene questo voto particolarmente importante per il contesto in cui siamo. Un voto in cui abbiamo un'Europa al bivio, sempre più schiacciata da regimi autoritari, sempre più vittima di disinformazione, e quindi il primo messaggio che dobbiamo dare è andare a votare. Una democrazia vibrante, forte, vede una forte partecipazione", ha detto Carlo Corazza, direttore dell'ufficio in Italia del Parlamento europeo, a margine della conferenza stampa presso lo spazio 'Esperienza Europa-David Sassoli' a Roma, cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco della capitale Roberto Gualtieri, il rappresentate della Commissione Ue in Italia Antonio Parenti, la segretaria generale di Civita Simonetta Giordani.

I giovani, naturalmente, sono un obiettivo importante della campagna per il voto: "Qui ad 'Esperienza Europa' - ha spiegato Corazza - organizzeremo un dibattito con i leader politici che, coordinati dal direttore di TgCom24 Paolo Liguori, risponderanno a domande di giovani che votano per la prima volta". Poi il 9 maggio, la 'Giornata per l'Europa', sarà un momento chiave della campagna con un evento che si terrà in piazza del Campidoglio: un dibattito la mattina, poi letture e musica la sera, quindi l'accensione simbolica, con i colori dell'Unione europea, di edifici e luoghi culturali che in Italia rappresentano la storia e l'identità europea.

E per la prima volta dall'istituzione della Giornata per l'Europa inoltre, tre borghi storici italiani saranno illuminati di blu: Rosignano Monferrato in Piemonte, Otricoli in Umbria e Gerace in Calabria, grazie all'impegno di Associazione Civita, in collaborazione con Ministero della Cultura ed Enel. Oggi viene anche lanciato in tutta Europa un cortometraggio di quattro minuti dal titolo 'Use your vote' il cui messaggio principale è "Mai dare per scontata la democrazia".

La seconda guerra mondiale, i campi di concentramento nazisti, la rivoluzione di Praga, la caduta del Muro di Berlino, l'indipendenza delle Repubbliche baltiche, la rivolta di Timisoara: attraverso la testimonianza degli europei che hanno vissuto alcuni degli avvenimenti più importanti, e sanguinosi, del Novecento il cortometraggio ripercorre la lotta che il Vecchio continente ha vissuto per la conquista della libertà e della democrazia. A parlare sono i più anziani, ad ascoltarli i più giovani, come un vero e proprio passaggio di testimone all'Europa del futuro.

 

"Mi auguro che i giovani sentano veramente queste elezioni come qualcosa loro e che vadano a votare in massa", ha rimarcato il rappresentate della Commissione Ue in Italia Antonio Parenti, perché i temi al centro delle decisioni del parlamento europeo, ha spiegato, "hanno a che fare con quello che sarà il futuro dell'Europa , futuro che oggi i giovani devono prendere in mano". Il quinquennio che va concludendosi "ha dimostrato che se si vuole partecipare e concorrere a definire il proprio futuro, secondo le proprie idee che possono essere le più diverse, non si può non farlo passando dalla dimensione europea. - ha aggiunto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri - è il terreno su cui misurarsi perché è lì comunque che passeranno le scelte decisive".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it