Europarlamento

L'Eurocamera conferma il mandato sulle nuove tecniche genomiche

Chiusa la prima lettura, negoziati alla prossima legislatura

L'Eurocamera conferma il mandato sulle nuove tecniche genomiche

Redazione Ansa

BRUXELLES - Nessuna intesa in Consiglio Ue, dunque le trattative sulle norme dell'Ue sulle cosiddette nuove tecniche genomiche slittano alla prossima legislatura. Dopo aver adottato la sua posizione negoziale a febbraio, la plenaria del Parlamento europeo riunita a Strasburgo ha stabilito con 336 voti favorevoli, 238 contrari e 41 astensioni di chiudere la prima lettura del dossier "per facilitare il lavoro del prossimo Parlamento europeo", spiega una nota.

L'iter viene 'messo in pausa' dal momento che gli Stati membri al Consiglio Ue non hanno ancora adottato la propria posizione per avviare il negoziato e ormai il dossier sarà seguito dalla nuova Eurocamera dopo le elezioni europee del 6-9 giugno nei Ventisette. La proposta è stata avanzata dalla Commissione europea a luglio 2023 per introdurre un quadro normativo diverso da quello degli Ogm per queste tecniche che - a detta di Bruxelles - hanno il potenziale di produrre varietà di piante e colture "migliorate", per essere ad esempio più resistenti al clima, ai parassiti, richiedere meno fertilizzanti e pesticidi o garantire rese più elevate. E dunque contribuire ai piani di Bruxelles di rendere il sistema agroalimentare più sostenibile.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it