Rubriche

Libri in viaggio, al via il Salone del libro di Portici

Più di 50 scrittori attesi al Museo Ferroviario di Pietrarsa

Redazione Ansa

(di Ida Bini) (ANSA) - PORTICI, 04 MAG - Il Museo nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospita fino al 6 maggio la seconda edizione del Salone del libro - Città di Portici, dedicato quest'anno al mondo dei viaggi.
    Più di 50 autori e 30 case editrici partecipano all'evento, rivolto ai giovani e progettato dalla dirigente scolastica Iolanda Giovidelli, da Giuseppina Palazzo e da Stefania Vicario del liceo Flacco di Portici.
    "Il leit motiv della manifestazione - spiega Iolanda Giovidelli - è il viaggio. Come dice il nostro manifesto di presentazione: ogni libro rappresenta un porto sicuro o un rifugio segreto, una fuga dalla realtà, ma anche un'opportunità di crescere e di mettere in discussione se stessi, le proprie scelte e la propria visione del mondo. Quando si legge, la storia non appartiene più all'autore o ai personaggi, ma diventa parte integrante di noi stessi e della nostra vita".
    Il viaggio è dunque declinato nelle sue molteplici accezioni: interiore e intimista con la scrittura come percorso di autoconoscenza; verso l'ignoto con la sofferenza dell'esilio coatto e il difficile processo di integrazione e di inclusione; il viaggio nel tempo con il recupero delle proprie radici storiche e l'ansia di un futuro che sembra essere negato alle nuove generazioni dalle minacce della guerra, delle nuove epidemie, dei sempre più gravi cambiamenti climatici. E il viaggio nell'universo femminile, dove il ruolo della donna è ancora troppo penalizzato da una legislazione inadeguata, dalla scarsità di servizi e di sussidi. Ma c'è anche spazio per la poesia, l'esplorazione della parola poetica come epifania dell'essere, come sperimentazione di nuove formule espressive e di nuovi ambiti conoscitivi, come imitazione del reale e come esperienza immersiva che aiuta a decodificare il proprio status emozionale.
    Tantissime sono le attività previste al Salone tra cui laboratori, tavole rotonde, incontri, presentazioni, spettacoli teatrali e concerti. In particolare i laboratori sono rivolti ai giovani e si svolgono nella sede del liceo e nelle scuole del territorio, mentre sono proprio gli studenti del giornale scolastico online 'Comete' a curare l'ufficio stampa dell'evento. Tra gli ospiti più attesi, spiccano Dacia Maraini, Chiara Gamberale, Lorenzo Marone, Sante Avagliano, Raffaele Messina e Maurizio De Giovanni.
    Sabato alle 12.30, inoltre, Dacia Maraini, autrice per la casa editrice Marlin di 'Sguardo a Oriente', verrà insignita da Vincenzo Cuomo, sindaco di Portici, dell'onorificenza di cittadina onoraria. Dopo la cerimonia la scrittrice presenterà la sua raccolta di memorie, frutto della sua permanenza e dei suoi viaggi in Estremo Oriente. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it