Regioni

Musica e teatro a Courmayeur

'Vivo Verde', al via la IV edizione tra uomo, natura e cultura

Redazione Ansa

 COURMAYEUR - Dal 7 luglio va in scena a Courmayeur la quarta edizione della rassegna culturale gratuita 'Vivo Verde', che unisce musica e teatro in una cornice mozzafiato: la montagna valdostana ai piedi del Monte Bianco, dove l'aria dell'alta quota è tersa e l'acustica non conosce barriere. La manifestazione itinerante, ideata e diretta dall'attore e regista Massimiliano Finazzer Flory, propone quattro appuntamenti in location montane, tutte facilmente raggiungibili, dove gli incontri con artisti e performer vanno in scena su un palcoscenico naturale fatto di rocce, boschi e vette. "Luce, aria, voce e ascolto sono le quattro coordinate di chi in montagna vuole scalare pregiudizi e scoprire che la natura è prima di tutto in noi, nel nostro essere - commenta Massimiliano Finazzer Flory - in relazione con un respiro. Ed è da qui che si muove questa nuova edizione: il respiro della melodia, dell'apparente improvvisazione, dell'atleta e il respiro di una orchestra".
    Inaugura la rassegna il 7 luglio alle 16 a Prè de Pascal in Val Veny un omaggio a Pino Daniele con il racconto del figlio Alessandro, sempre con lui in scena, e dello storico batterista Tullio de Piscopo. Pino era sole, luce, energia della terra e verrà omaggiato in mezzo alla natura di Courmayeur. In quota si ascolteranno aneddoti, ricordi, segreti della storia e della vita di Pino Daniele a partire dal libro 'Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce'.
    Il 17 luglio alle 16, presso il Parco Abbé Henry in Plan Gorret, Massimiliano Finazzer Flory dialogherà tra improvvisazione e filosofia del jazz con il grande trombettista Paolo Fresu. Il 21 luglio alle 16 presso il Bosco del Peuterey in Val Veny, il direttore della rassegna incontrerà Annalisa Minetti, cantante e atleta paraolimpica, insieme al suo chitarrista Stefano Tedeschi. Infine il 31 luglio alle 16 presso la Maison de Judith, a Pra Sec in Val Ferret, si parlerà del futuro della musica classica con il direttore d'orchestra Alberto Veronesi.
    Per maggiori informazioni: courmayeurmontblanc.it (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it