Regioni

Giornate Fai per le scuole anche nelle Marche, 38 siti aperti

Dal 20 al 25 novembre aperti con 1.324 studenti-ciceroni

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 17 NOV - Torna anche nelle Marche dal 20 al 25 novembre prossimi l'iniziativa Giornate Fai per le Scuole che prevede l'apertura di 38 siti della regione illustrati da 1.324 studenti Apprendisti-Ciceroni ad altri studenti per fargli conoscere con visite esclusive il patrimonio culturale del proprio territorio. Uno scambio di esperienze e di condivisione che si ripete assieme ai docenti da 12 anni su modello delle Giornate Fai di Primavera, e che propone in Italia l'apertura di oltre 200 luoghi speciali tra chiese, palazzi, parchi, giardini e istituzioni culturali, per rendere i cittadini di domani difensori e promotori dell'arte e della tradizione storica del proprio paese.
    L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Marche, intende in particolare evidenziare il rapporto tra l'uomo e l'ambiente con un programma educativo sancito dal Fai nazionale che mette in guardia contro i rischi di uno sfruttamento dissennato della natura, e dedica questa edizione all'agricoltura come forma di presidio e manutenzione del territorio. Tra i beni aperti nelle Marche che includono anche l'itinerario "A scuola di paesaggio" nel borgo medievale di Petritoli (Fermo) ed una visita alla Casa di Terra e all'Ecomuseo di Macerata, c'è il Duomo di Fermo (1781), che conserva le vestigia del precedente edificio medievale andato distrutto, e vanta un altare barocco in marmi policromi assieme al gruppo scultoreo dell'Assunzione di Maria in Cielo.
    A Porto San Giorgio (Fermo) c'è poi la Rocca Tiepolo, dal nome del podestà di Fermo (e futuro doge della Serenissima) che la fece erigere nel 1267 per difendere l'antico porto della città, mentre a Montecassiano (Macerata) il percorso si snoda in tutto il borgo medievale arroccato sulla collina con scorci panoramici sulla campagna circostante, che offre solitarie e antiche chiesette rurali assieme a testimonianze d'epoca romana.
    A San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) infine si potranno ammirare la Villa e il parco (11.600 mq) Cerboni Rambelli, tipico esempio di edilizia signorile dell'Ottocento in stile neoclassico. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it