Regioni

Anche vicino di casa di Hitler al Festival della Storia a Ancona

Dal 21 al 24 settembre storici e scrittori parlano di 'Demoni'

Redazione Ansa

(ANSA) - ANCONA, 18 SET - Ci sarà anche il vicino di casa di Hitler a Monaco, lo storico oggi 99enne Edgar Feuchtwanger tra i 25 ospiti eccellenti del quinto Festival della Storia in programma alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 21 al 24 settembre prossimo intitolato 'Dèmoni'. Di origine ebraica, perseguitato dal nazismo, Feuchtwanger è attualmente docente emerito all'Università di Southampton da cui interverrà in video sabato 24 per parlare dei suoi scontri infantili con Hitler su cui ha scritto anche un libro.
    L'iniziativa è stata presentata oggi ad Ancona da Valentina Conti, responsabile della casa editrice Affinità Elettive, organizzatrice della kermesse, e dal sindaco Daniele Silvetti.
    Tra gli organizzatori anche istituti e associazioni culturali, l'Amat, le Università di Ancona e Macerata.
    Il filo conduttore del festival nasce dalla spinta emotiva degli eventi degli ultimi anni: dal covid alla guerra, dalla crisi finanziaria alle catastrofi naturali, che ora come in passato affliggono l'umanità, spingendola a pensare a un intervento demoniaco. Di qui la volontà d'interpretare il presente guardando alla storia e di sviscerare il concetto di demone da diversi punti di vista: medico, religioso, scientifico, economico, politico, culturale e artistico, con altrettanti esperti di settore. Tra questi lo storico Renato Moro, nipote di Aldo Moro, che apre la manifestazione con un incontro su 'La crisi della storia', e Miguel Gotor, senatore e docente di Storia Moderna, protagonista di un incontro sul Dèmone della violenza politica negli anni '70.
    Ma ci saranno anche Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e dei Musei delle Marche che interverrà sul tema 'Un'iconografia del Male: l'inferno dipinto', e la scrittrice e giornalista di costume Marina Marazza in 'Io sono la strega'. Sul versante psichiatrico il medico Luigi Basso parlerà de 'Il diavolo in noi: dall'esorcismo alla psichiatria' e le docenti di psicologia Matilde Morrone Mozzi e di filosofia Alessandra Fermani su 'La parola del Daimon tra illuminazione e tenebra'. In scaletta anche politici e intellettuali come Gaetano Quagliariello ed Emanuele Fiano, imprenditori come Ermanno Casoli (Elica), e l'attrice Maddalena Crippa, che interverrà sul tema 'Essere posseduti dal teatro'.
    Il 23 mattina inoltre tavola rotonda condotta dal giornalista Paolo Marconi sul 'Demone del lavoro'. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it