Regioni

'Chi è di scena', bimbi al Pergolesi

Oltre 400 studenti partecipano a visite teatrali

Redazione Ansa

JESI (ANCONA) - Oltre 400 studenti dagli 8 ai 16 anni provenienti da Jesi, Senigallia, Loreto, Serra San Quirico, Angeli di Rosora, Castelfidardo, Polverigi e Camerata Picena stanno partecipando in questi giorni alle visite teatrali condotte da Sara Agostinelli e da Giulia Quadrelli nei panni di Serpina, il personaggio protagonista de La Serva padrona di Pergolesi. "Chi è di scena: storie e segreti del Teatro Pergolesi" è il nome dell'iniziativa che consente di scoprire uno dei più affascinanti e vitali edifici storici di Jesi. Il progetto, promosso dalla Fondazione Pergolesi Spontini, nasce dalla tesi di specializzazione in Comunicazione e Didattica dell'Arte di Sara Agostinelli. 219 anni di attività teatrale ininterrotta e due titoli ministeriali (per il Festival Pergolesi Spontini e per la Stagione Lirica di Tradizione) fanno del Teatro Pergolesi di Jesi un importante centro culturale e un luogo di estrema rilevanza nel patrimonio storico artistico delle Marche. Ogni anno, oltre 30 mila spettatori e visitatori ne varcano l'ingresso, ma pochi hanno davvero l'occasione di poterlo conoscere anche nei suoi spazi più nascosti, solitamente utilizzati dai soli artisti e "addetti ai lavori". In "Chi è di scena: storie e segreti del Teatro Pergolesi", una educatrice conduce il pubblico per circa un'ora nei vai luoghi del Teatro, dando preziose informazioni su due grandi maestri della musica marchigiana, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, e sul Teatro, la sua storia ed i personaggi più famosi che esso ha ospitato.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it