Regioni

'Milano fabbrica di futuro', opera digitale di Mauro Martino

Il racconto con l'IA, ispirato ai grandi artisti e stylist

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 07 SET - 'Milano Fabbrica di Futuro' è il titolo dell'installazione audiovisiva di Mauro Martino, uno degli AI artist più rappresentativi a livello internazionale, che verrà presentata il 14 settembre sull'ampio lad-wall della Porta di Milano a Malpensa. Testi, immagini e suoni generati dall'intelligenza artificiale, sapientemente orchestrati dall'artista, raccontano per la prima volta Milano attraverso le opere di grandi letterari e personaggi che hanno fatto la storia. Martino ha realizzato frame dinamici, ispirati ad artisti come Boccioni e Caravaggio e a grandi stylist, come Armani e Missoni. Il progetto segue, anche dal punto di vista stilistico, il perpetuo fermento culturale, economico, artistico e architettonico di Milano, presentando la città da molteplici punti di vista e da diverse angolazioni. Superando ogni limite cronologico, vengono toccati numerosi temi in un vertiginoso giro temporale, fondato sulla repentina trasformazione dall'antico al contemporaneo, e costruito per mezzo di esempi produttivi: dalle macchine volanti di Leonardo a quelle inutili di Munari; dalle prime prove di illuminazione pubblica alle lampade di Castiglioni; dalle acque affioranti a quelle sommerse dei Navigli; dal Duomo alla Torre Velasca e al Bosco Verticale; da Carlo Emilio Gadda a Giorgio Strehler e a Mila Shön.
    "Milano Fabbrica di Futuro è un'installazione audiovisiva dinamica - commenta Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente di Nice to meet you - che si avvale di avanzati sistemi di Intelligenza Artificiale per generare un'opera audiovisiva letteraria, basata su testi di diversa natura. Questi sono stati selezionati dall'autore e incorporati nel processo creativo attraverso tecniche di machine learning e AI - spiega Mattei - Le immagini audiovisive derivano dai racconti di figure eminenti della cultura storica e contemporanea che citano o descrivono Milano". "L'immagine del Duomo come gran macchina, consegnataci da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi, racchiude in sé il senso dell'ininterrotto flusso di creatività, tecnica e immaginazione che caratterizza la progettualità milanese - commenta l'artista Mauro Martino - E' un cantiere infinito di ideazione ed esecuzione, nel quale non conta il punto di arrivo ma il rinnovamento continuo, nel segno di una futuribilità aperta, capace di vivificare la memoria per mezzo di un illimitato gioco di ricambi e invenzioni". "L'aeroporto di Malpensa ha scelto di accogliere i passeggeri con opere di arte digitale che raccontano Milano attraverso la creatività di artisti di straordinario valore - afferma Michaela Castelli, presidente Sea - e la capacità di Milano e della Lombardia di essere avanguardia dei linguaggi artistici e tecnologici trova espressione proprio nei lavori del progetto Nice To Meet You che offrono immagine e contenuti di Milano innovativi, inaspettati e visionari". L'opera, che rimarrà al terminal 1 di Malpensa fino a gennaio, è frutto della collaborazione con Luca Stornaiuolo, che ha curato l'ottimizzazione del codice dell'AI generativa; Dalila Colucci, incaricata della selezione bibliografica; Samuele Romano, autore di cortometraggi su Milano poi elaborati dall'AI. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it