Regioni

Finisce a Genova 'Il viaggio di Thaisa Bastetti'

La brasiliana alla ricerca della memoria del nonno Arlindo

Redazione Ansa

GENOVA - Nell'anno del 'turismo delle radici' e, contemporaneamente, 150esimo anniversario dell'emigrazione italiana in Brasile si è concluso a Genova al Mei, il Museo nazionale dell'Emigrazione Italiana, 'Il viaggio di Thaisa'. La giovane brasiliana Thaisa Bastetti ha voluto realizzare il suo viaggio nella memoria dopo aver trovato, tra i ricordi del nonno Arlindo, un diario e le cartoline da lui inviate. 70 le città italiane da cui ha spedito le cartoline, altrettante tappe tra centro e nord Italia di Arlindo che era sbarcato durante la Seconda Guerra Mondiale nello Stivale con le truppe brasiliane, partecipando alla liberazione del nostro Paese dalle truppe nazifasciste. La giovane Thaisa ha ripercorso quel cammino, alla ricerca delle informazioni mancanti per ricostruire la storia della sua famiglia, incontrando i primi cittadini delle varie città in un viaggio di 10 giorni in 5 regioni, alla scoperta di 30 luoghi indicati nelle cartoline alla ricerca di chi poteva testimoniare la conoscenza del nonno: tra gli altri Pisa, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Alessandria e Rapallo. Alle istituzioni cittadine che l'hanno volentieri accolta ha consegnato copia delle cartoline spedite da nonno Arlindo. Tappa finale Genova, con conferenza stampa al Mei con il presidente della fondazione Paolo Masini, il sindaco Marco Bucci, Fabio Porta deputato eletto nella ripartizione Sudamerica e membro dell'intergruppo Amicizia Italia-Brasile, l'assessore allo Sport e Turismo Alessandra Bianchi del Comune di Genova e con il video-saluto dell'ambasciatore console generale del Brasile a Milano Hadil da Rocha-Vianna. "E' il primo di tanti progetti per l'anno del turismo delle radici - ha commentato il presidente di Fondazione Mei Paolo Masini - Il viaggio di Thaisa ha riportato alla luce un aspetto della guerra di liberazione poco conosciuto, attraverso una documentazione unica". "Una storia che abbraccia tre secoli - ha aggiunto il sindaco di Genova Marco Bucci - tra due continenti e con tanti sentimenti, che affonda le sue radici in Italia e allunga i suoi rami in Brasile. Accogliere Thaisa a Genova per il viaggio alla ricerca delle sue origini è stato un piacere e ha appassionato l'intero Paese". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it