Rubriche

Turismo delle origini, a Matera due giorni con la 'Borsa'

Il 20 e il 21 novembre la seconda edizione dell'evento di Apt,

Redazione Ansa

(ANSA) - POTENZA, 16 NOV - E' stata presentata stamani, a Potenza, la seconda edizione di "Roots-in", la Borsa internazionale del turismo delle origini, che si terrà a Matera i prossimi 20 e 21 novembre. L'evento, che è stato voluto dalla Regione Basilicata, organizzato da Apt Basilicata in collaborazione con Enit e il patrocinio del ministero degli Affari esteri, prevede un cartellone intenso che avrà come tema dominante il rapporto tra turismo delle radici e rigenerazione dei borghi.
    L'obiettivo è quello della promozione turistica mettendo a contatto i tour operator nazionali e internazionali per agevolare i viaggi di ritorno alle radici di lucani, andati via dal territorio di nascita. I numeri della seconda edizione e le ricadute sul territorio regionale sono stati illustrati dal governatore lucano, Vito Bardi, dal direttore generale di Apt, Antonio Nicoletti, dalla responsabile marketing dell'azienda di promozione territoriale, Stefania Bruni, e dal coordinatore Roots in Lab, Fabrizio Tudisco.
    Saranno 89 gli ospiti stranieri - provenienti da Nord America, Sudamerica, Europa e Australia - alcuni accompagnati anche da influencer del proprio paese, che per tre giorni effettueranno un pre-tour nei borghi lucani bypassati dalla grande comunicazione, e che poi si immergeranno nella due giorni materana per avere un contatto diretto con oltre 50 "compratori" internazionali e 94 "venditori" saranno promossi oltre duemila incontri negli spazi espositivi che coinvolgeranno oltre a imprenditori del settore, anche dieci regioni italiane. Per tutti i partecipanti anche la novità di questa seconda edizione, ossia i laboratori formativi, divisi in 25 appuntamenti con 50 relatori per la condivisione delle buone prassi.
    "Abbiamo registrato, un incremento percentuale considerevole del turismo estero - ha detto Nicoletti - proprio dai paesi dei buyers che hanno partecipato alla prima edizione, ossia Argentina, Canada, Usa, e specie questo mercato ha realizzato un +44 per cento, rispetto al 2019". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it