Rubriche

Slow Food approda a Taranto con Mediterraneo slow

Da 6 a 8 ottobre incontri e degustazioni con cuochi e produttori

Redazione Ansa

(ANSA) - TARANTO, 4 OTT - Approda a Taranto, dal 6 all'8 ottobre, con Mediterraneo slow, la riflessione "sulle culture e le tradizioni che hanno fatto grande la cultura del Mare Nostrum" e sulla rigenerazione dei sistemi di produzione e consumo del cibo. La manifestazione organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia, con il supporto della Regione Puglia propone alla cittadinanza e ai visitatori incontri, degustazioni e visite presso i produttori del mare e della terra. Taranto è anche un punto focale nella storia del movimento internazionale Slow food, che in questi giorni riunisce proprio nella cittadina pugliese 43 delegati da 27 Paesi, tra cui Uganda, Australia, Ucraina, Germania e Stati Uniti. "Con Mediterraneo slow - ha dichiarato Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia - celebriamo la meraviglia della civiltà mediterranea in tutte le sue forme, a partire dai cibi che ne hanno plasmato paesaggi, gastronomie, rituali, come l'olio, il pane, il vino. Il cibo è l'elemento che unisce per eccellenza e noi a Taranto vogliamo dare valore a ciò che il Mare Nostrum ci ha sempre insegnato ma che ora stiamo dimenticando: il valore dello scambio, delle relazioni, della diversità". Punto di partenza delle attività dedicate alla cittadinanza è la Rotonda del Lungomare. Qui nel pomeriggio di sabato 7 si tengono gli approfondimenti sul futuro dell'agricoltura mediterranea. Alle 17, Mediterraneo Slow si sposta al rione Tamburi, nel Parco Lulù, dove Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, consegna i libri della casa editrice della chiocciola dedicati ai bambini. Sabato, dalle 18 alle 22, e tutta la giornata di domenica, dalle 10 alle 22, la Rotonda è animata dalle bancarelle dei Mercati della Terra e del Mare con oltre 40 produttori delle Comunità e dei Presidi Slow Food di Puglia e non solo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it