Regioni

Fiera del tartufo bianco di Acqualagna, a Roma parata di vip

Carloni, Acqualagna un modello, indotto del tartufo tutto l'anno

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 17 OTT - Sua maestà il tartufo muove una parata di vip del mondo della televisione e dello spettacolo a Roma, da Giancarlo Magalli a Tiberio Timperi, intervenuti alla presentazione della 58/a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna in programma nella cittadina marchigiana nei giorni 28. 29 ottobre e 1, 4, 5, 11, 12 novembre.
    "Ci saranno sorprese e grandi ospiti in una stagione ricchissima e profumata" ha annunciato il sindaco Luca Lisi. Tra le presenze istituzionali il presidente della XIII Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Mirco Carloni: "Acqualagna è un biglietto da visita per le Marche: un luogo che non dimentica le proprie origini, ma le esalta con sapienza. E' un esempio nel tener vivo una tradizione e nel creare un indotto che dura tutto l'anno lasciando valore sul territorio. Il tartufo è un fatto agricolo, un bene ad alto valore aggiunto che genera una filiera virtuosa. A questa parte importante del nostro sistema agricolo la Lega ha dedicato iniziative legislative come l'Iva agricola agevolata al 4% e la programmazione Sviluppo Rurale, al fine di favorire la coltivazione, il consumo e gli arrivi turistici tutto l'anno".
    Per Tiberio Timperi "il tartufo bianco esprime il territorio, la storia, la ricerca e la passione. E' difficile trovare tutte queste qualità insieme in un piatto". A fare il punto sulla raccolta della pregiata trifola Emanuele Bartolucci, commerciante di Acqualagna:"Le condizioni climatiche anche quest'anno non sono state ideali per la crescita del tartufo. - ha detto - ma occorre valorizzare sempre più questo prodotto perché mostra quanto nelle zone montane sia importante per il ripopolamento. Le zone interne coltivate a tartufaia e adatte alla ricerca risultano più dinamiche e popolose. Quindi il tartufo non ha solo un valore economico ma soprattutto sociale".
    Conosciuta come una delle principali fiere di settore in Italia dedicate a sua Maestà il Tartufo Bianco, Acqualagna è pronta a celebrare il frutto più prezioso della terra. Nei giorni 28, 29 ottobre e 1, 4, 5, 11, 12 novembre 2023 torna l'appuntamento con la kermesse dal sapore unico, quello del celebre Tuber Magnatum Pico. In programma, nella cittadina di origine di Enrico Mattei, più di cinquanta eventi tra cooking show, premi, talk show, concerti, laboratori per famiglie e bambini, ricerca del tartufo e visite guidate.
    Novità di questa edizione Tartufo Award, la Gara Nazionale delle Città del Tartufo, che si disputerà sabato 4 e domenica 5 novembre tra le città italiane del tartufo e in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città del Tartufo, nata per promuovere la produzione, la commercializzazione e la promozione turistica del tartufo, eccellenza italiana.
    La 58/a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è promossa dal Comune di Acqualagna in collaborazione con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, con il sostegno della Regione Marche, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, della Camera di Commercio Marche, dell'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, dell'Associazione Città del Tartufo, Alte Marche. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it