Regioni

Milano, torna il panettone sospeso

29 punti vendita aderenti, c'è anche Iginio Massari

Redazione Ansa

(ANSA) - MILANO, 21 NOV - Torna a Milano l'iniziativa dedicata a Panettone Sospeso: dal 24 novembre al 20 dicembre, l'omonima associazione no-profit darà il via alla quinta edizione dell'iniziativa solidale nelle pasticcerie aderenti.
    L'idea si basa sulla generosità dei cittadini che, entrando in una delle pasticcerie coinvolte, possono acquistare un panettone e lasciarlo "in sospeso" per coloro che non hanno la possibilità di comprarlo. Inoltre le pasticcerie, per ogni panettone lasciato "in sospeso," ne aggiungeranno un secondo. Un principio che vale anche se il panettone è acquistato dalle aziende come regalo per clienti o dipendenti.
    Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori dell'associazione Panettone Sospeso, evidenziano il valore simbolico di un dolce «che oltre ad essere simbolo per antonomasia del Natale ha un valore simbolico perché rappresenta la condivisione».
    Sedici le insegne aderenti, con quattro nuove entrate: Iginio Massari Alta Pasticceria (Piazza Diaz), Pasticceria DaMa (Città Studi), Sant Ambroeus (Corso Matteotti) e Taveggia (via Uberto Visconti di Modrone), per un totale di ventinove punti vendita.
    Dal 2019, sono stati raccolti e donati 7000 panettoni: per l'edizione 2023, i beneficiari saranno la Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci, i Custodi Sociali del Comune di Milano, attivi in tutti i nove municipi, la Rete QuBì che si impegna a contrastare la povertà infantile a Milano, e altre realtà che collaborano con il Comune di Milano per fornire assistenza alle persone che vivono in strada. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it