Regioni

'Frodi e contraffazioni,sfide e opportunità' al 'Piennolo forum'

Domani a Pollena Trocchia esperti a confronto a evento Agros

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 28 FEB - "Frodi e contraffazioni, sfide e opportunità" è il tema della terza edizione del 'Piennolo Forum', evento promosso dalla società Agros Consulenti in Campo, in programma domani, 29 febbraio (ore 18) nel Castello di Santa Caterina a Pollena Trocchia (Napoli), al quale parteciperanno esperti del settore agroalimentare. Il tema, fanno sapere gli organizzatori, "non saranno trattati solo come argomenti di soppressione di comportamenti errati ma letti per la prima volta anche in tema propositivo, offrendo una veduta su strategie di marketing e comunicazione che possano in qualche modo far trasmettere i propri virtuosismi a quelle aziende 'rispettose delle regole' ".
    Il forum sarà teatro della premiazione del 'Patto per il Piennolo', un riconoscimento all'impegno verso la protezione del patrimonio agricolo vesuviano. "Il Piennolo Forum 2024 - spiega Gianluca Iovine Ceo di Agros - si conferma come una importante occasione di dialogo e aggiornamento per tutti gli attori del settore, offrendo una piattaforma di scambio unica per condividere conoscenze e strategie volte a garantire l'integrità e la sostenibilità dell'agroalimentare italiano". Saranno presenti, fra gli altri, Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione, Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia, Angelo Marciano, comandante del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Del Vesuvio, Raffaele De Luca, presidente Parco Nazionale Del Vesuvio, Salvatore Loffreda, direttore Coldiretti Campania, Cristina Leardi, presidente Consorzio Tutela Pomodorino Del Piennolo Del Vesuvio, Ciro Giordano, presidente Consorzio Tutela Vini Vesuvio, Gabriele Melluso, presidente Assoutenti. Previsti inoltre interventi tecnici e accademici. A moderare l'incontro: la giornalista Francesca Scognamiglio.
    E' convinzione della società organizzatrice avviare un percorso itinerante nei 18 comuni della zona di produzione per le prossime edizioni. L'evento si svolge in collaborazione con SIPCAM ITALIA, D'Aniello LAB e Vivaio De Luca, e con il sostegno e patrocinio di Regione Campania, Comune di Pollena Trocchia, Coldiretti Napoli, Parco Nazionale del Vesuvio, Consorzio di Tutela 'Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP', Consorzio di Tutela Vini del Vesuvio, AGROaps e Assoutenti Campania.
    "Agros srl - si sottolinea ancora - è una società operante su tutto il territorio italiano nella consulenza rivolta agli operatori della filiera agroalimentare, dalle aziende di produzione primaria ai trasformatori, dalla GDO ai produttori/fornitori di mezzi tecnici, dagli enti pubblici a quelli privati. Assiste circa il 25% delle aziende produttrici pari a circa il 25% della superficie iscritta alla Denominazione di Origine "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio".
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it